Colli Gaudenti: trekking alle porte di Bologna
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 17 aprile (ore 15.00) - Giardino Norma Mascellani, vicino all'edicola e chiosco dei gelati. Il giardino è alla biforcazione di via San Mamolo, segnalata con il cartello: dal civico 97 all 111, Bologna
Prossime date: sabato 24 aprile (ore 15.00)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una camminata storico-naturalistica alla scoperta di cronache medievali bolognesi che ci porterà in alcuni dei luoghi più suggestivi della prima collina che dalla Val d’Aposa si affaccia sul centro storico della città.
Cammineremo nel fresco di boschi, prati e sentieri panoramici, fra alberi monumentali, curiosità naturali intrise di cultura medievale, racconti di ordini monastici e cavalieri, attraversando il Parco di Villa Ghigi per raggiungere l’antico Eremo di Ronzano, un tempo quartier generale della Milizia della Beata Vergine Gaudiosa, consegnata alla storia come i "Frati Gaudenti".
Nel tragitto seguiremo il sentiero che ci porterà alla Chiesa di San Paolo in Monte, custodita dai Frati Minori e ricordata come luogo di ritiro di Sant'Antonio da Padova durante il suo magistero di teologia a Bologna. Scenderemo poi dal Colle dell’Osservanza che non mancherà di ci riservarci altre sorprese, per tornare in via San Mamolo e concludere la camminata
Durante il percorso ci soffermeremo per un brindisi a base di birre artigianali, affacciati su Bologna
