Acque in Festa 2023
Dal 18 al 26 marzo
Acque in Festa 2023
Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua
Il Comitato Salviamo il Navile presenta la manifestazione "Acque in Festa 2023. Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua": dal 18 al 26 marzo tantissimi eventi per esplorare la storia acquatica di Bologna e del suo territorio, con il patrocinio del Quartiere Navile.
Alla riuscita della grande iniziativa hanno preso parte numerose organizzazioni, realtà locali e cittadini che hanno a cuore la sorte del Canale Navile. Nelle giornate in programma sarà possibile partecipare a visite guidate, incontri, mostre, concerti, esplorazioni urbane a piedi e in gommone. Inoltre, nelle giornate interessate sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda Smeraldi, al Museo della Civiltà Contadina. Inoltre, sempre presso la Ca' Bura, sarà possibile visitare la mostra "Il blu che unisce la città", che illustra il progetto che indica prospettive di valorizzazione la città seguendo il filo dell'acqua e che indicano nuove opportunità di riappropriarsi del territorio e viverlo in prima persona. Attraverso le lenti blu delle vie d’acqua, si promuove una visione totale del patrimonio del Comune di Bologna.
La Giornata Mondiale dell’Acqua si celebra ogni 22 marzo ed è nata 30 anni fa, per impulso delle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee. Non sono visibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Bologna, per la sua storia, conosce bene il valore delle acque sotterranee.
Pur essendo una città lontana dal mare, Bologna si è ritrovata proiettata in un irrinunciabile universo acquatico. La memoria di tutto questo resta ed è tangibile, anche nei nomi che i diversi quartieri hanno assunto. Basta lasciarci alle spalle la città con i suoi dedali di condotte, a valle di un quartiere non a caso detto Porto e di una “Porta delle Navi” inghiottita dall'asfalto, per seguire il canale Navile, che ha dato il nome a un quartiere, e imbatterci nella storia di Sostegni e opere di ingegneria idraulica. Una storia viva che è bene continuare a raccontare ed esplorare. Per conoscere Bologna bisogna partire dal fondo, da ciò che abitualmente non si vede, attraverso i suoi sotterranei e le vie d'acqua celate sotto il manto stradale.
Il calendario in breve con le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile e di Vitruvio per “Acque in Festa 2023 (clicca su ogni titolo per la scheda nel dettaglio):
sabato 18 marzo
- dalle ore 9.30 alle 12.30 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 09.30 Trekking Navile: verso la pianura
- dalle ore 10.30 alle 12.30 Manutenzione al Giardino degli Impollinatori
- dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Apertura Stand Gastronomico - Associazione Ca' Bura
- dalle ore 15.00 alle 19.00 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 15.00 Cronache d'acqua
- ore 16.00 Oldband - concerto gratuito alla Ca' Bura
- ore 16.00 Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
- ore 21.00 Orizzonti Notturni: trekking alla Fonte delle Armi
domenica 19 marzo
- dalle ore 9.30 alle 12.30 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 10.00 Una Gita fuori porta
- dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Apertura Stand Gastronomico - Associazione Ca' Bura
- dalle ore 15.00 alle 19.00 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 15.00 Cronache d'acqua
- ore 16.00 One Man Band | Federico Berti - concerto gratuito alla Ca' Bura
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
- ore 21.00 Una Notte alla Chiusa
martedì 21 marzo
mercoledì 22 marzo
- ore 10.00 Acqua, un bene comune - Save...Savena
- ore 10.00 I Tesori Nascosti dei Canali di Bologna
sabato 25 marzo
- dalle ore 9.30 alle 12.30 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 09.30 Trekking Navile: verso la pianura
- ore 10.00 Wunderchannel: il Canale delle Meraviglie - NUOVO PERCORSO
- dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Apertura Stand Gastronomico - Associazione Ca' Bura
- dalle ore 15.00 alle 19.00 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- oe 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 15.00 Cronache d'acqua
- ore 16.00 Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi - NUOVO SPETTACOLO ADATTO A FAMIGLIE CON BAMBINI
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
- ore 21.00 Una Notte alla Chiusa
domenica 26 marzo
- dalle ore 9.30 alle 12.30 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 10.00 Una Gita fuori porta
- dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Apertura Stand Gastronomico - Associazione Ca' Bura
- dalle ore 15.00 alle 19.00 Arte e Storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- oe 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 15.00 Cronache d'acqua
- ore 16.00 Una torta con 65 candeline: il blu che unisce la città
- ore 16.00 Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi - NUOVO SPETTACOLO ADATTO A FAMIGLIE CON BAMBINI
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua