PANFILIA
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: parcheggio cimitero di Galliera, via Barchetta (BO), sotto alla torre medievale a lato del cimitero.
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 3 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
non indicato per i minori di 11 anni
si consigliano Scarpe comode con battistrada scolpito
Ci sono realtà che sopravvivono, non senza sforzo, non senza impegno, ma sopravvivono, in mezzo ad un territorio sempre più lontano dalle sue origini. La Foresta della Panfilia è uno di queste. Bosco planiziale testimonianza di grandi sconvolgimenti idraulici, appare come un’isola verde in mezzo ad un panorama agricolo, un’estesa ansa golenale alberata, stretta alla lunga linea verde disegnata dal Fiume Reno, fra le campagne di Bologna e Ferrara. La nostra escursione storico-naturalistica parte dal lato Bolognese, dalla Bisana, area di riequilibrio ecologico in destra fluviale, camminando lungo l’argine che si affaccia su un orizzonte di pianura dai dettagli inaspettati. Continueremo lungo il fiume, rotto da imponenti opere idrauliche, addentrandoci quindi in questa “iconica” macchia forestale fluviale in libera evoluzione, testimonianza viva dell’aspetto di una pianura storicamente lontana, a poca distanza dall’abitato di Sant’Agostino.