Pronti, partenza: Via degli Dei
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 5 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Partenza: ore 8:00 da Piazza Maggiore, arrivo in stazione a Sasso Marconi alle ore 19.00 circa (un treno ogni ora).
DATE:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 25,00
Durata:
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
RICHIESTA UNA TORCIA OGNI 2 PERSONE
NECESSARI SCARPE DA TREKKING, PRANZO E ACQUA AL SACCO
La prima tappa della nota Via degli Dei adattata al racconto lento del territorio nelle sue tante sfumature. Partendo dalla Piazza Maggiore, affronteremo il Colle della Guardia, quindi il Reno, fino ai balzi di arenaria che guardano verso Palazzo de Rossi, per poi arrivare ai Prati di Mugnano e quindi proseguire e giungere ad affacciarci verso la Valle del Setta, incorniciata dalla cime della Riserva del Contrafforte Pliocenico, alle ultime luci del giorno. Una visita guidata storico-naturalistica scandita nella durata di una giornata.
Tante sorprese lungo il percorso: un’esplosione di biodiversità alle porte di Bologna, ma anche diversi elementi storici meno evidenti, riscoperti passo dopo passo, anche con qualche piccola deviazione dalla Via, fra questi, le tracce dell'antico Acquedotto Romano.
Giunti in un punto panoramico concluderemo la giornata con un brindisi. Qui le strade si divideranno, fra chi eventualmente continuerà la Via, magari insieme, e chi rientrerà verso Bologna in treno, continuando il percorso guidato fino alla Stazione di Sasso Marconi.
Si tratta di una lunga escursione, ventidue chilometri scanditi dal racconto del territorio. Le tempistiche di percorrenza considerate possono essere elastiche e saranno in funzione del racconto ed esperienza dei luoghi, prevedendo diverse soste, il pranzo al sacco ed il brindisi finale.