*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli è il personaggio che incarna lo spirito della massaia bolognese. Dal cuore grande e dalla risposta sempre pronta, in 15 anni Onorina Pirazzoli è stata interpretata da sette diverse attrici: Enza Renzi, Valentina Grasso, Margherita Zanardi, Federica Tabori, Maurizia Cocchi, Francesca Grandi, Elisa Pizzolo e Martina Sacchetti. In più di un'occasione è capitato persino che a Bologna girassero contemporaneamente tre Onorine interpretate da tre diverse attrici, dividendosi così in varie visite-spettacolo. Qui riassumiamo i percorsi spettacolarizzati in cui potrete trovare Onorina Pirazzoli come guida speciale.
tutte le iniziative sono a posti limitati e prenotazione obbligatoria
Tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
-
Lucio e Ombre. Dalla musica alla città
Contributo a persona: € 12,00
Visita-spettacolo per ricordare il genio di Lucio Dalla, un percorso nato per rendergli omaggio in maniera divertente e delicata. Il percorso attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica. Ad accompagnare il pubblico l'appassionato degli appassionati di Lucio Dalla (interpretato da Umberto Cavalli- fisarmonica e voce), che incontrerà l'inevitabile Onorina Pirazzoli, zdàura in gran spolvero che in quest'occasione presta la sua voce (anche) per cantare... invitando il pubblico a seguirla.
Scopri di più
-
Onorina al Teatro Anatomico
Contributo a persona: € 12,00 spettacolo + € 3,00 ingresso Teatro Anatomico
Una visita spettacolo con una guida e la zdàura Onorina Pirazzoli alla scoperta di un luogo che custodisce meraviglie artistiche legate alla medicina, nel cuore di Bologna. Dall'Ospedale di Santa Maria della Morte al Palazzo Archiginnasio, prima sede stabile dell'Alma Mater Studiorum che riunisce sotto lo stesso tetto le cattedre di molte discipline, suddivise in due orientamenti principali: i Legisti e gli Artisti. All'interno di questo splendido edificio è conservato il Teatro Anatomico, con opere che mostrano il forte legame tra arte e scienza. Scopri di più
-
BAGNI DI MARIO. Il mondo è fatto a scale: acqua che scende, santo che sale
Contributo a persona: € 12,00 spettacolo + BIGLIETTO DI INGRESSO a Bagni di Mario: € 5,00 BIGLIETTO INTERO; € 3,00 ridotto dai 10 ai 18 anni; gratuito dai 6 ai 10 anni - vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Da Porta San Mamolo ai sotterranei di Bagni di Mario: una passeggiata alla scoperta della porta fantasma, dei due santi che hanno condiviso la strada che dal Nettuno portava ai colli, risalendo le vie d'acqua che alimentavano la fontana monumentale fino ai sotterranei della Conserva di Valverde, detta Bagni di Mario, prodigio d'ingegneria idraulica. Una passeggiata in compagnia di due figure che, al pari dei due santi, si contenderanno la guida del percorso... e non poteva mancare Onorina Pirazzoli, la nostra indomabile zdàura. Scopri di più
-
L'Orto del Diavolo
Contributo a persona: € 12,00
Visita-spettacolo alla ricerca delle erbe del diavolo, quando medicina e stregoneria si mescolavano come i decotti e le pozioni che portavano ora alla guarigione, ora al delirio, ora alla morte.
Con Onorina Pirazzoli il pubblico si muove per le strade del centro a caccia di simboli e leggende, in luoghi insospettabili, con parentesi naturalistiche altrettanto inaspettate. A svelare spaventosi segreti e lugubri vicende l'irruenta zdàura Onorina Pirazzoli, con antichi ricettari alchemici e sorprendenti cronache dell'epoca dell'inquisizione. Scopri di più
-
Dammi il tiro dalla Torre
Contributo a persona: € 12,00
La zdàura Onorina Pirazzoli, insieme ad una nostra guida, invita il pubblico a prendere parte a un viaggio ideale nella storia popolare di Bologna. La visita-spettacolo itinerante prende vita da piazzetta Marco Biagi (angolo via dell'Inferno) e si dipana per le stradine, i vicoli, e i portici del Ghetto ebraico, passando all'ombra rassicurante delle due Torri più famose della città, Asinelli e Garisenda, e terminando i suoi racconti in cima alla Torre delle Perle, custodita nel cuore di Bologna, proprio a due passi dalle “sorelle maggiori” in Piazza della Mercanzia. Scopri di più
-
Che fine ha fatto l'orecchino di perla?
Contributo a persona: € 12,00 spettacolo + € 4,00 ingresso Pinacoteca Nazionale
Visita-spettacolo con la zdàura Onorina Pirazzoli sulla pittura bolognese del Seicento, che ci porta alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. La zdàura viene supportata e sopportata da una guida esperta d'arte che indirizza il pubblico a notare i legami tra la città e la storia dell'arte fiamminga, alla ricerca dell'orecchino di perla della famosa modella di Vermeer, oltre che ammirare capolavori conservati proprio nel cuore di Bologna. Scopri di più
-
Ma che strega che sei
Contributo a persona: € 12,00
Spettacolo itinerante con la zdàura Onorina Pirazzoli e gli esperti dell'Occulto di Hermatena per indagare il passato magico di Bologna. Attraverso il dedalo di strade del centro storico, seguiremo le vicende di donne potenti e carismatiche, che pagarano a caro prezzo l'essere al di fuori del comune. Sono mai esistite le streghe? Questa la domanda che il pubblico si farà, mentre percorreremo l'ultimo ipotetico viaggio di una strega verso la sua fine, giungendo al Serraglio del torrente Aposa. Scopri di più
-
Castelli in aria, rovine in terra
Contributo a persona: € 12,00
Una visita-spettacolo con la zdàura Onorina Pirazzoli che ci porta alla scoperta di luoghi e storie ormai perduti nelle pieghe della storia bolognese. L'irresistibile Onorina è la guida speciale di un viaggio nella Bologna che non c'è più. Dalla collinetta di Porta di Castello alle vicende legate alla controversa figura di Matilde di Canossa, passando per i racconti sulla Rocca Imperiale con finale in una piccola preziosità sotterranea custodita al GRAND HOTEL MAJESTIC, "già Baglioni". Nei suoi locali ipogei è possibile ancora oggi osservare una sezione stradale di circa dieci metri appartenente a uno dei decumani minori in eccellente stato di conservazione. In questa raffinata location, inoltre, sarà possibile fermarsi per uno sfizioso aperitivo (stuzzichini + vino a € 5,00). Scopri di più
-
Scuffia in camuffa
Contributo a persona: € 12,00 spettacolo (in inverno lo spettacolo viene presentato in abbinamento alle Terme San Petronio, il pacchetto costa € 22,00)
Visita-spettacolo con la zdàura Onorina Pirazzoli e due personaggi che molto hanno da dire sull'amore e la passione. Con loro scopriremo le storie più affascinanti che nei secoli scorsi hanno attraversato e trafitto il cuore di Bologna. Uno spettacolo divertente e ironico per raccontare l'amore, la storia della città con un finale fatto apposta per farci innamorare di Bologna. Scopri di più
-
La pancia di Bologna: dalla Montagnola ai suoi sotterranei
Contributo a persona: € 12,00
La zdàura Onorina Pirazzoli ci porta alla scoperta dei segreti del Parco della Montagnola in una visita-spettacolo speciale. Scopriremo che questo luogo ha davvero tantissimo da raccontare e che, per molti sarà una sorpresa, conserva dei sotterranei. All'interno dell' Hotel I Portici infatti è conservata un'antica ghiacciaia sotterranea che avremo modo di visitare, insieme a uno splendido teatrino d'epoca. Scopri di più
-
Una Gran Piazzata
Contributo a persona: € 12,00
La zdàura Onorina Pirazzoli dopo aver condotto migliaia di turisti sulle vie d'acqua, lungo i sotterranei, fin sopra le torri private e i campanili della città, porta il pubblico a conoscere la piazza più amata e importante della città: Piazza Maggiore. Attraverso gli spunti forniti dai suoi racconti e dai palazzi che si affacciano sulla piazza scopriremo storie da raccontare e ricordare. Scopri di più
-
Campane e carampane: cent'anni suonati
Contributo a persona: € 10,00 spettacolo + € 5,00 a favore della Cattedrale per l'accesso al campanile
Visita-spettacolo con la sempiterna zdàura Onorina Pirazzoli questa volta ci conduce in un appassionante percorso alla scoperta della torre campanaria della Cattedrale di San Pietro, per conoscere i tanti segreti che nasconde. In questo luogo carico di storia, tra racconti e aneddoti buffi, approfondiremo il ruolo cruciale che in città hanno avuto le campane. Su chi sia stato l'inventore della prima campana c'è ancora grande dibattito, invece è indubbio che Bologna vanti da secoli una tradizione di suono delle campane unica nel suo genere... Scopri di più