Archi-Vitruvio: Come nasce TRA-GHETTO, l'Inferno di Bologna?
COME NASCE TRA-GHETTO, l'inferno di bologna?
a cura di Gabriele Bernardi
Settembre 2000 Bologna città della Cultura. Viene aperto al pubblico il corso sotterraneo del Torrente Aposa da Piazza Minghetti a Piazza San Martino, grazie a due nuovi portelloni finanziati dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Veniamo invitati all'inaugurazione riservata alle autorità dall'Ing. Bottino, responsabile di Opere pubbliche del Comune di Bologna e grande appassionato di vie d'acqua. Io (ndr Gabriele Bernardi), l'attrice e l'attore, cercavamo ispirazione dal luogo, per trovare l'idea vincente che consentisse uno spettacolo itinerante in questo tunnel sotterraneo.
Entriamo da Piazza S. Martino. Chiediamo di avvisare chi presidiava l'uscita in Piazza Minghetti. Saremmo stati gli ultimi ad uscire, dovevamo confrontarci e ragionare sui luoghi, doveva attendere il nostro arrivo prima di spegnere le luci e chiudere il portellone. Non sappiamo quanto tempo sia passato, ma ad un certo punto si spengono le luci e rimaniamo completamente al buio con solo sporadici raggi di luce che filtravano dai tombini. Toccando il muretto perimetrale con il piede siamo arrivati al portellone di Piazza Minghetti e abbiamo iniziato ad urlare per farci aprire. Dopo un po' di tempo l'incaricato ci ha aperto giustificandosi dicendo che gli avevano detto che eravamo già usciti.
Gli stimoli erano tanti, il ponte romano sulla via Emilia, le mura di selenite, gli accessi sotterranei al ghetto ebraico, le botole per lo scarico della neve... Come cucire tutto in modo logico? Sopra di noi via dell'Inferno, nel ghetto ebraico. Nasce TRA-GHETTO, l'Inferno di Bologna con Dante Alighieri ispirato dalla zdàura Onorina Pirazzoli. Mi sono riletto tutto l'Inferno cercando punti di contatto con l'idea di spettacolo che stava nascendo. Il primo debutto avverrà poi in forma privata a novembre 2000.