Trekking Urbano nel Verde
L'Associazione Vitruvio propone percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna, adatti a tutti (ove non diversamente specificato) con l'accompagnamento di guide ed esperti.
Percorsi realizzati nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 13 ottobre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Percorsi nel verde a Bologna
guidati da Francesco Nigro
colli gaudenti: trekking alle porte di bologna
prenota online!
Ritrovo: Giardino Norma Mascellani, vicino all'edicola e chiosco dei gelati. Il giardino è alla biforcazione di via San Mamolo, segnalata con il cartello: dal civico 97 all 111, Bologna.
Prossime date
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni
Durata: 2 ore e mezza circa
Una camminata storico-naturalistica alla scoperta di cronache medievali bolognesi che ci porterà in alcuni dei luoghi più suggestivi della prima collina che dalla Val d’Aposa si affaccia sul centro storico della città. Durante il percorso ci soffermeremo per un brindisi a base di birre artigianali, affacciati su Bologna. Scopri di più sul percorso
BAGNI DI MARIO E LE ACQUE DELLA PRIMA COLLINA BOLOGNESE
(percorso storico ambientale)
prenota online!
Ritrovo: ingresso Giardini Margherita a Porta Santo Stefano, Bologna
Prossime date
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza:€ 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) + BIGLIETTO DI INGRESSO a Bagni di Mario:
- € 3,00 biglietto ridotto per tutti (adulti/bambini)
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Durata: 2 ore circa
UVitruvio, in collaborazione con WWF Bologna Metropolitana, propone una passeggiata ambientale alla scoperta del reticolo idraulico bolognese immediatamente a sud dellacittà. Scopriremo la meraviglia per le vie a piedi delle colline, fra rii, sorgenti, canali, ex mulini e raccolte d’acqua nascoste... fino ai sotterranei della Conserva di Valverde (Bagni di Mario). Scopri di più sul percorso
OLTRE LE CIME DEGLI ALBERI
prenota online!
Ritrovo: Piazza Malpighi, angolo via Nosadella, Bologna
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: due ore e mezza circa
Una camminata urbana guidata con partenza dal centro di Bologna, da Piazza Malpighi, e che raggiunge i giardini e i boschi alle porte di Bologna. Scopriremo le ampie vedute del Parco dei 300 scalini, la bellezza di Villa Spada, col suo giardino all’Italiana, gli scorci verdi di Villa delle Rose e di altri luoghi fra le valli incise del Torrente Ravone e del Rio Meloncello. Scopri di più sul percorso
urban trekking navile: raccontando bologna citta' d'acqua
prenota online!
Ritrovo: itrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 125, Bologna. Il percorso terminerà in via Marconi dove volendo si potrà trovare la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara.
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Percorso che parte dal Sostegno del Battiferro, risale il corso del Canale Navile e termina in quello che fu l'antico Porto del Vignola. L'itinerario si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile. Scopri di più sul percorso
TREKBEER LE COLLINE DI CRISTALLO
prenota online!
Ritrovo: via Spipola 17, ultima abitazione della via chiusa.
Prossime date
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso di trekking + degustazione birra
Durata: 3 ore circa
Una camminata naturalistica dominata da affioramenti rocciosi dal sapore preistorico, con grotte scavate nel gesso e pareti ricoperte da cascate di felci che si fondono col panorama rurale della morbida prima collina bolognese che si affaccia sul corso del Torrente Savena. L’itinerario è ad anello ed è stato pensato per camminatori e appassionati di natura, si snoda dall’abitato della Ponticella, partendo dall’ex area mineraria del Prete Santo, per arrivare, attraversando boschi, coltivi e prati costellati di erbe aromatiche ed essenze mediterranee, fino all’altopiano di Miserazzano. Il percorso terminerà con un brindisi a base di birre artigianali di produzione inglese, in particolare la giovane, dinamica Punk Ipa del birrifico Brewdog.. Scopri di più sul percorso
TREKKING NAVILE
prenota online!
Ritrovo: via dell'Arcoveggio 59/8 al CAPOLINEA 11 /C. Prossime date
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: due ore circa
Una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta del passato della via d’acqua per eccellenza di Bologna: il Navile. Il percorso si snoderà lungo il canale, di sostegno in sostegno, dal “Pelago di Corticella” risalendo fino al Battiferro, imponente “porta” della navigazione Bolognese. Scopri di più sul percorso