Bagni di Mario e le acque della prima collina bolognese, percorso storico-ambientale
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ingresso Giardini Margherita a Porta Santo Stefano,Bologna
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza:€ 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) + € 3,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- possibilità di arrivare a Bagni di Mario con la Linea 29: clicca qui per calcolare il tuo percorso in bus
Il percorso è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà
Una passeggiata ambientale alla scoperta del reticolo idraulico bolognese immediatamente a sud della città, una passeggiata urbana, a tutti gli effetti fuoriporta per le vie ai piedi delle colline, fra rii, sorgenti, canali , ex mulini e raccolte d’acqua nascoste.
Il tutto partendo dalla cornice romantica dei Giardini Margherita, attraversando il parco, raggiungendo la Fonte Remonda, per poi terminare dopo diverse tappe, con la visita sotterranea all’imponente Conserva di Valverde e alle sue gallerie, splendido esempio di architettura rinascimentale ipogea, struttura monumentale, altrimenti conosciuta come Bagni di Mario creata nella seconda metà del cinquecento per l’alimentazione del Nettuno, quindi della Fontana Vecchia.

Protagonista del percorso sarà dunque l’acqua, dagli aspetti legati alla natura e storia del territorio, a quelli correlati all’evoluzione del suo approvvigionamento nei secoli in una città in crescita, dai racconti di vita quotidiana di tempi che furono, alle leggende legate alle acque nascoste ed ormai quasi dimenticate, dalla biodiversità alle note ecologiche.