Lucciole per lanterne
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: giovedì 26 maggio (ore 21.00) - parcheggio Cà de Mandorli, Via Idice 24 San Lazzaro di Savena (Bo).
Prossime date: venerdì 27 maggio (ore 21.00); sabato 28 maggio (ore 21.00); domenica 29 maggio (ore 21.00); mercoledì 1 giugno (ore 21.00); giovedì 2 giugno (ore 21.00 - Festa della Repubblica); sabato 4 giugno (ore 21.00); domenica 5 giugno (ore 21.00); sabato 11 giugno (ore 21.00); domenica 12 giugno (ore 21.00); mercoledì 15 giugno (ore 21.00); giovedì 16 giugno (ore 21.00); sabato 18 giugno (ore 21.00); domenica 19 giugno (ore 21.00);
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Trekking notturno nell'Oasi Fluviale del Molino Grande
- Il percorso è pianeggiante e non presenta particolari difficoltà, consigliamo scarpe comode con battistrada scolpito e almeno una torcia ogni due persone.
- A fine giugno le ultime date di stagione per l'iniziativa, dopo il fenomeno si andrà riducendo
Vitruvio propone un'escursione al chiaro di luna nell' Oasi fluviale del Molino Grande, in collaborazione con WWF Bologna Metropolitana.
Fra luci e suoni, miti e leggende, il bosco diverrà protagonista insieme alle creature che lo popolano. Un tema affascinante per un piccolo trekking fuori porta all'interno dell'Oasi. Percorreremo i sentieri che costeggiando il Torrente Idice, inoltrandoci nell'area protetta illuminata dal bagliore delle lucciole, piccoli e curiosi animaletti, tanto amati, ma dei quali non tutti conoscono la storia e le abitudini. Le lucciole riescono a rendere magiche le notti d'estate per chi ha la fortuna di vederle comparire in un parco o in un giardino con i loro piccoli bagliori.
L'Oasi è in gestione al WWF e si trova all’interno del Parco regionale dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, e tutela un tratto di bosco ripariale del Torrente Idice.
Si tratta di un luogo molto interessante per diversi motivi: per presenze arboree monumentali, per la nidificazione di rare specie di uccelli e anche per l'abbondanza di aree umide che favoriscono la fauna minore.
La durata dell'escursione è di circa 2 ore, il percorso è pianeggiante e non presenta particolari difficoltà, consigliamo scarpe comode e almeno una torcia ogni due persone.