Black-Trek: il Drago di Bologna e altri Mostri
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Castiglione, angolo via Pepoli, Bologna
PROSSIME DATE:
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero - € 8,00 per i minori di 11 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Anno Domini 1572, un contadino trovò un drago nella campagna bolognese prossima alle mura della città e lo uccise. Si narra che il corpo del mirabile animale venne affidato a Ulisse Aldrovandi, celebre naturalista bolognese, che lo descrisse nei minimi particolari e lo consegnò alla Storia come: il "Drago di Bologna". Questo misterioso caso, dettagliatamente documentato, un vero e proprio giallo naturalistico, ci condurrà nel fitto narrativo di un racconto fatto di scienza, storia, simbologia classica, medievale e rinascimentale, fino ai tempi di Aldrovandi, sulle orme della terribile Bestia.
Una passeggiata serale che stupisce per gli argomenti su un'inaspettata Bologna e che ci porta a conoscere le storie di un passato a metà tra mito e realtà, avvolti nell’affascinante cornice del centro storico cittadino, con le sue strade ed i suoi vicoli, costellato di mostri e creature di pietra, retaggio di un tempo passato, elegante complesso simbolico, vero e proprio bestiario di pietra.
Conosceremo sotto una luce diversa creature leggendarie quali draghi, basilischi, grifoni, fenici, unicorni e tanti altri.
Creature protagoniste della nostra Storia e del nostro centro storico, che, nei racconti, si fonderanno con una rilettura in chiave zoologica e con l'osservazione di reperti considerati all’origine delle leggende, per arrivare, infine, a dare una risposta all’enigma del Drago di Bologna.