Campane e Carampane: cent'anni suonati
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 4 novembre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: - via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
PROSSIME DATE: in via di definizione
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 spettacolo + € 5,00 a favore della Cattedrale per l'accesso al campanile
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un'antica città medioevale famosa per le sue torri, come è Bologna, non potrebbe che suonare di una musica altrettanto alta, quella delle campane. La nostra sempiterna zdàura Onorina Pirazzoli questa volta ci conduce in un appassionante percorso alla scoperta della torre campanaria della Cattedrale di San Pietro, per conoscere i tanti segreti che nasconde.
L’edificio ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni. In questo luogo carico di storia, tra racconti e aneddoti buffi, approfondiremo il ruolo cruciale che in città hanno avuto le campane. Su chi sia stato l'inventore della prima campana c'è ancora grande dibattito, invece è indubbio che Bologna vanti da secoli una tradizione di suono delle campane unica nel suo genere. Tanto che proprio da noi si è sviluppato un metodo unico al mondo di suonarle: “il doppio alla bolognese”.
![]() |
![]() |
![]() |
La Torre doppia di San Pietro
La sua cella campanaria ospita la campana più grossa suonabile “alla bolognese” e pesa 33 quintali. Il concerto campanario pesa complessivamente 65 quintali.
La torre campanaria è la seconda per altezza della città (m. 70) e visitandola scopriremo che in realtà si tratta di due torri edificate in tempi diversi (sec. X e XIII) una dentro l’altra, e inoltre da quassù si gode una suggestiva panoramica sul centro cittadino e sui colli.
Qui, perfettamente a suo agio, la zdàura Onorina ci farà conoscere quanto sa sulla Cattedrale e le sue campane, arricchendo il suo racconto con avvenimenti popolari secondari divertenti e spesso sbalorditivi.
Seguiteci in questo nuovo spettacolare percorso e scoprirete che Bologna... è tutta un'altra musica.
|
|
|
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna"
sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***