Orizzonti notturni: trekking alla Fonte delle Armi
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 14 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: angolo via Tolara di Sopra/via degli Ulivi, Ozzano dell'Emilia
Prossime date:
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
SI CONSIGLIANO SCARPE COMODE CON SUOLA SCOLPITA ED È RICHIESTA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE
Una vivace camminata ad anello fuori porta, seguendo le forme dolci delle colline di Ozzano, strette fra le valli del Torrente Idice e Quaderna. Lo sguardo si perde fra i campi verso la pianura illuminata, in un percorso che gode per tutta la sua lunghezza di ampie vedute notturne e per questo consente diversi interessanti avvistamenti di quella schiva fauna selvatica che popola il nostro Appennino.
Raggiungeremo un piccolissimo borgo collinare, sulla sommità di un cucuzzolo che ancora porta segni eclatanti del suo essere stato fortificato: era qui il leggendario castello di Ozzano. A poca distanza, quasi fuori posto, appare la Fonte delle Armi, notevole esempio di fontana rinascimentale per anni dimenticata fra le nostre colline, ma anche testimonianza di un territorio ricca d'acqua,la cui storia si fonde col mito.
Il tragitto si snoda parzialmente lungo un tratto incluso nel Pellegrinaggio di S'Antonio ed è completamente articolato fra strade bianche ed asfaltate di campagna, sempre perfettamente agibile.
