L'Orto del Diavolo
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 4 novembre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Vicolo Mandria 1 angolo Vicolo Tubertini, Bologna
Prossime date:
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero - € 8,00 ragazzi sotto i 12 anni - NON ADATTO AI MINORI DI 8 ANNI
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
-
NON ADATTO AI MINORI DI 8 ANNI
L'erba cattiva non muore mai, si dice. Anche le credenze e le superstizioni sono dure a morire. Eppure, nei secoli, qualcosa si è perso.
Andremo alla ricerca delle erbe del diavolo, quando medicina e stregoneria si mescolavano come i decotti e le pozioni che portavano ora alla guarigione, ora al delirio, ora alla morte.
Ci muoveremo per le strade del centro a caccia di simboli e leggende, in luoghi insospettabili, con parentesi naturalistiche altrettanto inaspettate.
Mandragora, belladonna, datura stramonium, evocano l'immagine di calderoni e pozioni. La conoscenza e l’uso delle erbe magiche è stata sempre una fondamentale componente della pratica magica e la tradizione tramanda storie di erbe prodigiose dalle proprietà esoteriche. Queste venivano utilizzate anche dagli antichi esorcisti per i loro rituali.
Grazie a questo percorso scopriremo la storia delle stupefacenti piante delle streghe, mentre ci muoviamo per le strade di Bologna a caccia di simboli e leggende, in luoghi insospettabili, con parentesi naturalistiche altrettanto inaspettate. Ad esempio la ruta, una pianta perenne dai fiori a forma di croce, simbolo di divinità, veniva creduta efficace come esorcismo contro gli spiriti malvagi. C’è tanto da scoprire, ci sono erbe “comuni” dalle storie mirabolanti. A svelare incredibili segreti, ma anche lugubri vicende, si unisce al corteo anche l’indomita Onorina Pirazzoli, con antichi ricettari alchemici e sorprendenti cronache dell'epoca dell'Inquisizione.