Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Archi-Vitruvio: il solaio più incredibile di tutti, il sottotetto di San Petronio

il solaio piu' incredibile di tutti, il sottotetto di San Petronio

a cura di Emilio Pieraccioni
Sempre restando in centro a Bologna, qualche anno fa si prospettò la possibilità di un nuovo percorso che ci avrebbe reso possibile visitare un sito molto particolare. Sempre in alto, sempre all'interno della Basilica di San Petronio, ma al chiuso. Di che luogo si trattava? Dell'enorme solaio della Basilica, il suo incredibile sottotetto. Riuniva in sè un fascino capace di trascendere stimoli e paure, così in alto da causare le vertigini in quei tratti che permettevano la vista sottostante, così angusto in altri passaggi da provocare la claustrofobia, così sproporzionato nelle dimensioni eppur intimo per la sua natura di solaio. Manteneva quell'intimità da rifugio, da nascondiglio. Una fitta trama di passerelle che permettevano l'esplorazione delle travi, una giungla di legno tra le cupole in muratura della basilica e la sua copertura definitiva. Il tetto vero e proprio. Sopra, ma sotto. E anche in questo caso ci si poneva il problema di come strutturare questa visita, che di per sè era già avventurosa e stimolante. Parlare della Basilica e della sua storia era scontato, ma non completamente giusto, dato che la vera visita alla chiesa non l'avremmo unita a quel percorso, dovevano restare due cose distinte e gli argomenti dovevano restare complementari. Quindi quali erano le cose più particolari che solo attraverso quel percorso potevano essere messi in luce? La luce appunto. E di nuovo tornavano le eccellenze di cui si era già parlato nell'altro itinerario. S.Petronio era una scatola cinese di record e di unicità. Da qualsiasi punto la si osservasse, per quello che era e per quello che sarebbe dovuta essere. Scatola, contenitore? Sì, anche. Infatti era ed è ancora, anche la più grande camera oscura del mondo. Ovvero la meridiana con effetto camera oscura, la meridiana indoor diremmo, più lunga che esista con i suoi 66,8 metri di lunghezza per misurare il raggio di luce proveniente dal soffitto e che si estende lungo i pavimenti di marmo della navata centrale. E nel percorso d'ispezione del sottotetto saremmo andati proprio davanti al buco d'ingresso della luce, il buco gnomonico. Che ci permetteva di spiare, come fossimo un raggio di sole il lontano pavimento della basilica, 27 metri più sotto. Quindi avevamo un grande elemento attrattivo che ci portava ad un'argomento molto interessante, la misura del tempo. Che ci portò ad interrogarci anche a come storicamente si era evoluta, ma come anche, con essa si fosse evoluta la percezione stessa del tempo per l'uomo. Fino ad assoggettarlo ad un ritmo sempre più frenetico e preciso. Quindi ecco qual'era il tema portante da seguire, anche questa volta banale nella sua ovvietà, il tempo e la consapevolezza che: Non c'è più il tempo di una volta. Avevamo un altro titolo su cui poter organizzare gli argomenti da raccontare. Facendo ricerche risultò subito evidente di come in passato ogni periodo storico, in realtà, avesse lo strumento adatto per le esigenze allora consuete. Quando il ritmo dell'uomo era governato dalle ore di luce solare disponibile e i lavori dipendevano dall'allevamento e dalla coltivazione per amministrarsi non serviva altro che guardare il cielo. Man a mano che ci si è civilizzati organizzandosi in centri cittadini sono nate nuove esigenze. Dalle ore canoniche dettate dai precetti liturgici al commercio che ci ha costretto ad organizzare il lavoro anche al chiuso, anche oltre agli orari di luce diurna.
Quindi, eliometri, candele votive, clessidre, fino agli orologi meccanici, hanno assolto al compito di scandire il ritmo dei ns impegni evolvendosi e mutando con essi. Addirittura, in epoca romana, non c'erano le ventiquattro ore, ma se ne contavano dodici. Il mezzogiorno e la mezza notte cadevano precisamente a metà del diurno e del notturno, quindi le ore avevano durata variabile a seconda del periodo dell'anno si arrivava ad avere di 75 minuti ed altre di appena 35 per consentire col variare delle stagioni di mantenere questi riferimenti. Oltre alle attività e all'esigenza di sfruttare la luce solare per svolgerle c'era anche la consuetudine del coprifuoco dettato da altre esigenze di sicurezza e che comportava il divieto di uscire. Tutte cose che ai nostri tempi sembrano assurde.
O no?

 

Clicca qui e scopri altre esperienze nell'Archi-Vitruvio

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Regala Bologna e Barcellona con Vitruvio

CONSULTA LA PAGINA DEDICATA AI REGALI
DA POTER FARE CON VITRUVIO

OGNI REGALO E' UNA STORIA: DILLO CON UN BIGLIETTO

Spettacoli, visite guidate, SPETTACOLI ITINERANTI, UNA FUGA A BARCELLONA, PErcorsi nel verde e libri sulle meraviglie di Bologna 
chiedi info

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.