Visita alla Sala Anatomica e alle collezioni di Palazzo Poggi
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: via Zamboni 33, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 visita guidata (8 € fino agli 11 anni) + biglietto di ingresso al Museo:
- INTERO: € 7,00
- RIDOTTO: € 4,00 (Giovani dai 20 ai 26 anni; Over 65 anni; Possessori di tessera Associazione Almae Matris Alumni; Soci FAI)
- GRATUITO: Studenti UNIBO; Personale UNIBO; Giovani fino ai 19 anni; Gruppi Summer/Winter School Unibo; Insegnanti di scuola con tesserino; Disabile + accompagnatore; Giornalisti con tesserino; Guida turistica con patentino; Possessori tessera ICOM; Possessori tessera ANMS; Possessori tessera Card Cultura; Studenti Accademia Belle Arti di Bologna; Cittadini ucraini.
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
VISITA GUIDATA DI VITRUVIO
Un viaggio nella scienza fra cinquecento e settecento, all’interno delle sale di Palazzo Poggi grandioso palazzo cardinalizio divenuto sede dell’Istituto delle Scienze e attualmente cuore dell’Università di Bologna. La natura è qui indagata in tutte le sue forme, classificata, conservata, rappresentata, scolpita e modellata fino al più intimo dettaglio anatomico. Le meticolose raccolte di incisioni Aldrovandiane fanno da cornice alla collezione zoologica, ma non solo, del noto naturalista bolognese, aprendo la strada verso altre sale riccamente ornate, colme di reperti, strumenti scientifici e vere e proprie opere d’arte. Spiccano i modelli in cera e materiali composti delle prestigiose collezioni settecentesche dell’Istituto di Anatomia, orgoglio bolognese e trionfo della sua scuola di artisti ceroplasti. Questo e molto altro a testimonianza di un’arte sempre più vicina al mondo delle discipline mediche e naturalistiche, un’arte al servizio della scienza.
La visita guidata a Palazzo Poggi fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita-spettacolo al Palazzo dell'Archiginnasio e al suo affascinante Teatro Anatomico, con guida e il personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli.
|
|
Scopri di più sul percorso "Onorina al Teatro Anatomico"