ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 4 novembre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via delle Fonti 78, BOLOGNA
Durata: circa tre ore
EVENTO GRATUITO
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Domenica 13 ottobre (ore 9.30) ti aspettiamo per l'ormai tradizionale passeggiata GRATUITA " ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile", guidata dalle realtà del Comitato Salviamo il Navile.
Ad accompagnarci, oltre al Portavoce Mauro Tolomelli e lo storico del Navile e di Corticella Stefano Gardini, i Presidenti delle Associazioni che compongono il Comitato, ognuno per la sua parte. Mauro Trigari dell'Oasi dei Saperi, Stefano Baratti della Ca' Bura-Parco dei Giardini, Fausto Carpani del Ponte della Bionda e Gabriele Bernardi dell'Associazione Vitruvio.
Il percorso prevede le seguenti tappe:
- Via delle Fonti
- Drogheria Garagnani
- Ponte del Vignola
- Antico Vivaio Sartoni
- Madonna dell’Olmo - Sostegno di Corticella
- Ponte di traverso
- Ponte della Bionda
- Collegio Fiamminghi
- Cartiera del Landi e sostegno
- Sostegno Torreggiani
- Sostegno del Battiferro (termine del percorso)
Sarà raccontata la storia del Navile, curiosità e storie di vita vera dei nostri nonni. Vi allieteremo con qualche canzone sulle acque di Bologna e del Ponte della Bionda poi, dopo una merendina ristoratrice, via, verso il Sostegno del Battiferro dove Francesco Nigro, Biologo responsabile dei percorsi ambientali di Vitruvio, ci parlerà di piante ed animali del Navile, che sono tanti tanti! e finiremo in musica, quella musica che Lucrezia Borgia, quando nel 1502 andò in sposa ad Alfonso d'Este, sentiva nel viaggio sul Navile verso Ferrara. Il suono di una ghironda, la ghironda di Umberto Cavalli.