Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 22 maggio (ore 10.30) - via della Beverara 123, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Prossime date: domenica 12 giugno (ore 10.30)
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
la panchina di Lucio Dalla: con noi puoi tornare a farle visita e fotografarti a fine spettacolo!
Sono passati 10 anni dalla perdita di Lucio Dalla, una decade da quell'1 marzo 2012 in cui si spegneva il grande artista. Per colmare il vuoto creato dalla sua assenza, lo abbiamo cercato tra le strade e i quartieri di Bologna, a partire dalle sue parole e dalle sue canzoni. Così nasce questo spettacolo itinerante, che dal Sostegno del Battiferro porterà il pubblico dall'acqua all'etere, seguendo la corrente del Canale Navile fino alla statua della panchina di Lucio Dalla, presso sede del gruppo 7 Gold in via dell'Arcoveggio a Bologna.
Brunone il “sostegnarolo” del Battiferro (storico protagonista della rassegna estiva Battiferro finché caldo, interpretato da Gabriele Baldoni) e il moderno menestrello Lou Ciodalla (personaggio protagonista dello spettacolo "Lucio e ombre. Dalla musica alla città", interpretato da Umberto Cavalli) ci condurranno in un intreccio fatto di "note" storiche più o meno note e ricordi di persone che hanno vissuto per anni sulle sponde del Canale.
Per ogni tappa una canzone di Dalla legata al luogo per contenuti o suggestioni.
Al pubblico saranno distribuiti preventivamente i testi delle canzoni e sarà quindi invitato a partecipare, prendendo parte ad un emozionante ed emozionato coro stonato lungo la “restara” (il sentiero che corre lungo il Navile, dove i cavalli trascinavano i burchielli carichi di merci o di passeggeri lungo la via d'acqua, nella pianura).
DALLA RESTARA...
Una gita fuori porta
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: domenica 22 maggio (ore 10.00) via Bovi Campeggi 18, Bologna
Rientro: con la linea 27 dall'Oasi dei Saperi (fermata Sacro Cuore) oppure con treno da Stazione di Corticella
Prossime date: domenica 12 giugno (ore 10.00); domenica 4 settembre (ore 10.00); domenica 2 ottobre (ore 10.00); domenica 30 ottobre (ore 10.00)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: due ore la mattina e due ore e mezza il pomeriggio con pausa pranzo di un'ora circa.
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
Il Navile è una delle vie d’acqua più importanti per la storia di Bologna. Realizzata nel 1200, ha permesso alla città di essere la Capitale della Seta tra il 1400 e il 1700 e racchiude tra le sue anse e le sue chiuse preziosi frammenti del passato.
Il Comitato Salviamo il Canale Navile le rende omaggio con un percorso che occupa una giornata, Una gita fuori porta lungo il canale Navile.
L'iniziativa ha trionfato nel 2019 alla premiazione di Bologna Città Civile e Bella, un progetto nato dalla volontà di promuovere la bellezza di Bologna in tutte le sue forme promosso dal Centro Antartide con il sostegno del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e la media partnership de Il Resto del Carlino.
La gita fuori porta inizia con una passeggiata storico-naturalistica lungo il corridoio verde che si distacca del centro della città, alla scoperta del passato dell'antico naviglio di Bologna: il Navile.
Il percorso si snoda lungo il canale, toccando chiuse e storici manufatti idraulici, di Sostegno in Sostegno, per poi giungere al parco dei Giardini di Corticella dove si potrà pranzare presso le strutture dell'Associazione Cà Bura, sede del Comitato Salviamo in Canale Navile. Subito dopo il pranzo si riprende con una visita al nucleo più antico di Corticella, un viaggio nella "piccola corte" fatto di mulini, osterie, case arroccate le une alle altre e antiche fonti, oggetto, appunto, di gite fuoriporta bolognesi già negli anni trenta dell'ottocento. Si termina con una visita all'Oasi dei Saperi, storico centro avicolo fondato nel secolo scorso dal Professor Alessandro Ghigi e oggi piccola Oasi urbana a Corticella, accessibile per l'occasione.
Sarà disponibile lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda Smeraldi, al Museo della Civiltà contadina.
Clicca qui per vedere l'album di fotografie del percorso
Il servizio di éTv - Rete 7 - con interviste di Riccardo Borsari
Una Notte alla Chiusa
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 20 maggio (ore 21.00) - angolo via Isonzo con via Garibaldi (via Isonzo 1), Casalecchio di Reno (BO).
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe chiuse con battistrada antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone
Una camminata urbana dopo il calar del sole, che, partendo dal Fiume Reno e seguendo le acque del Canale di Reno, ci porta a ritrovare vecchie storie e riscoprire antiche suggestioni, accompagnati dalla tranquillità della sera.
Raggiungeremo la monumentale Chiusa di Casalecchio ed i suoi antichi ruderi in un angolo romantico che sfuma nel gotico con i suoi giochi di ombre, e le acque del fiume su cui si specchia un cielo nero.
Acque senza luce, che generano un timore atavico, acque che nascondono le forme sinuose di creature divenute i nuovi custodi dei recessi di una chiusa secolare.
Concluderemo il percorso attraversando il piccolo lembo di Oasi Fluviale a gestione naturalistica che vede messe in campo le preziose competenze di WWF Bologna e tornando sulla Via Porrettana.
Tornati sulla Via Porrettana, rientreremo a piedi verso via Garibaldi.
Castelli in aria, Rovine in terra
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 21 maggio (ore 18.00) via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo
Prossime date: giovedì 2 giugno (ore 17.00 - Fetsa della Repubblica Italiana); sabato 11 giugno (ore 18.00)
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
In un piccolo vicolo c’è un fittone che un tempo era considerato l’ombelico di Bologna. Pare stesse proprio al centro, nel bel mezzo di una piazza che non esiste più. Ai piedi di una collinetta, un terrapieno che serviva da protezione alla fortificazione di un castello, era lì la Rocca Imperiale. Come ogni buon castello aveva il suo fossato, alimentato da un ramo del torrente Aposa e come ogni buon castello aveva una Regina. In verità una viceregina, si chiamava Matilde di Canossa.
Come accennato, la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli ci racconterà di Matilde di Canossa, che può essere definita senza alcun dubbio una delle figure femminili più interessanti dell’Alto Medioevo. Conosceremo l'intrigante storia del doppio campanile della Cattedrale di San Pietro, edificio che ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni.
Bologna ci rivelerà ancora una volta meraviglie che non credevamo possibili, a Onorina il compito di mostrarci le tracce di come la città sia mutata dal periodo romano a quello medievale. Cosa è successo al castello? Perché è scomparsa la piazza che conteneva il centro della città? Scopriremo queste e altre curiosità attraverso storie emozionanti e divertenti. Uno spettacolo imperdibile.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Colli Gaudenti: trekking alle Porte di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 21 maggio (ore 10.00) - Giardino Norma Mascellani, vicino all'edicola e chiosco dei gelati. Il giardino è alla biforcazione di via San Mamolo, segnalata con il cartello: dal civico 97 al 111, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una camminata storico-naturalistica alla scoperta di cronache medievali bolognesi che ci porterà in alcuni dei luoghi più suggestivi della prima collina che dalla Val d’Aposa si affaccia sul centro storico della città, terminando con un brindisi a base di birre artigianali.
Cammineremo nel fresco di boschi, prati e sentieri panoramici, fra alberi monumentali e curiosità naturali intrise di cultura medievale. Si avvicenderanno racconti di ordini monastici e cavalieri, attraversando il Parco di Villa Ghigi e seguendo i sentieri collinari fino all’antico Eremo di Ronzano, un tempo quartier generale della Milizia della Beata Vergine Gloriosa: i "Frati Gaudenti".
Il racconto e le suggestioni ci riporreranno indietro alla Bologna dantesca, straziata dai conflitti intestini fra le fazioni opposte in un percorso che ci conduce inevitabilmente sulle orme del Sommo Poeta, dominando la città dall’alto delle colline di Valverde, mentre lo sguardo si perde sulla città turrita.
Una Bologna di mattoni rossi, incorniciata fra colline dai colori cangianti, dettati dal mutare delle stagioni. Nel tragitto seguiremo il sentiero che ci porterà alla Chiesa di San Paolo in Monte e Scenderemo poi dal Colle dell’Osservanza per ritornare in via San Mamolo.
L'iniziativa è inserita nel programma per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, scelta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e nel progetto Dante del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.
Visita alla Sala Anatomica e alle collezioni di Palazzo Poggi
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 21 maggio (ore 15.30) - via Zamboni 33, Bologna
Prossime date: sabato 28 maggio (ore 15.30); domenica 12 giugno (ore 15.30);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 visita guidata (8 € fino agli 11 anni) + biglietto di ingresso al Museo:
- INTERO: € 5,00
- RIDOTTO: € 3,00 dai 19 ai 26 anni e maggiori di 65 anni
- GRATUITO: minorenni, studenti UNIBO e Belle Arti, personale UNIBO, insegnanti, giornalisti e guide muniti di tesserino, Possessori Card Musei Metropolitani di Bologna, tessera ICOM, soci AIF (ingresso 1€)
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Necessaria esibizione green pass
VISITA GUIDATA DI VITRUVIO
Un viaggio nella scienza fra cinquecento e settecento, all’interno delle sale di Palazzo Poggi grandioso palazzo cardinalizio divenuto sede dell’Istituto delle Scienze e attualmente cuore dell’Università di Bologna. La natura è qui indagata in tutte le sue forme, classificata, conservata, rappresentata, scolpita e modellata fino al più intimo dettaglio anatomico. Le meticolose raccolte di incisioni Aldrovandiane fanno da cornice alla collezione zoologica, ma non solo, del noto naturalista bolognese, aprendo la strada verso altre sale riccamente ornate, colme di reperti, strumenti scientifici e vere e proprie opere d’arte. Spiccano i modelli in cera e materiali composti delle prestigiose collezioni settecentesche dell’Istituto di Anatomia, orgoglio bolognese e trionfo della sua scuola di artisti ceroplasti. Questo e molto altro a testimonianza di un’arte sempre più vicina al mondo delle discipline mediche e naturalistiche, un’arte al servizio della scienza.
La visita guidata a Palazzo Poggi fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita-spettacolo al Palazzo dell'Archiginnasio e al suo affascinante Teatro Anatomico, con guida e il personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli.
|
|
Scopri di più sul percorso "Onorina al Teatro Anatomico"
TrekBeer riflessi di Luna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 21 maggio (ore 21.00) - Parcheggio Parco dei Gessi ala Ponticella, in Via Renato Benassi angolo Via Palazza
PROSSIME DATE:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una passeggiata al chiaro di luna scandita dai suoni della notte al Parco dei Gessi.
il percorso non presenta particolari difficoltà, consigliamo scarpe comode e almeno una torcia ogni due persone.
Rimarremo affascinati dal fruscio di volpi istrici e caprioli, osservati da civette allocchi e succiacapre nella cornice brillante del Parco dei Gessi, alle porte di Bologna.
Un giro ad anello attraverso la Dolina della Spipola, camminando all'aperto e in bosco per arrivare alla Palestrina, antica cava di Gesso iniziata in epoca romana e utilizzata per le mura della petroniana Città della Luna, quindi al Buco delle Candele, emergenza geologica monumentale del Parco, per finire poi sull'altopiano di Miserazzano, eccezionale dorsale gessosa dominata dall'omonima antica villa e da cui si gode di una vista unica sulla città.
Un ottimo punto per un brindisi a base di birre artigianali di produzione belga, tripel dal gusto corposo e deciso.

Al centro della corona: trekking al Sasso di Sant'Andrea
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: giovedì 2 giugno (ore 10.00 - Festa della Repubblica) - parcheggio di Montecorone angolo fra via Braglie, Via Montecorone e via Castello (Montecorone, Mo)
Prossime date: domenica 19 giugno (ore 10.00)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 3 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Necessarie scarpe da trekking
Dal caratteristico borgo di Montecorone, nelle terre di Zocca, una piccola gemma incastonata in una corona di monti, seguendo i sentieri che si inotrano nell'area protetta, raggiungeremo il Sasso di Sant'Andrea, spettacolare balzo di roccia arenaceo-calcarea, proiettato sulla valle boscosa sottostante.
Rocce levigate dal vento, scolpite in guglie e pinnacoli, con pareti a strapiombo che ospitano la nidificazione di rapaci, rondini montane e altre specie di rupe.
Proseguiremo fra strade di campagna, torrenti e calanchi, chiudendo l'anello nuovamente fra le mura di pietra lavorata dell'antico borgo un tempo fortificato, memore di cronache duecentesche e racconti quattrocenteschi che ci riportano al tempo delle famiglie dei Contrari e degli Este.
Visita guidata alla Basilica di San Domenico
prenota online!
posti limitati - prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 22 maggio (ore 15.30) - Piazza San Domenico (ingresso Basilica), Bologna
Prossime date: domenica 5 giugno (ore 15.30);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 + € 2,00 come contributo d'accesso all'edificio religioso
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Visita guidata a Piazza e Basilica di San Domenico, uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale dell'Ordine dei frati predicatori e tra le chiese bolognesi più ricche di storia d'arte. La basilica si affaccia sulla piazza con una sobria fronte romanica ed è fiancheggiata dalla rinascimentale cappella Ghisilardi eretta su disegno di Baldassarre Peruzzi.
Come si usava nel Medioevo, la piazza è pavimentata in ciottoli di fiume, come piazza Santo Stefano. Fu pensata per contenere le grandi folle che si radunavano ad ascoltare le prediche dei frati domenicani, ed era in origine separata dalla strada da un muro.
Il complesso domenicano sorse all’inizio del XIII secolo, con la costruzione di una piccola chiesa e dell’annesso convento, quando il fondatore dell’ordine si stabilì in città. A seguito della sua morte, qui avvenuta nel 1221, l’importanza del convento è cresciuta moltissimo, e la chiesa è stata completamente ricostruita e ingrandita già a partire dal 1234 e quindi consacrata da papa Innocenzo IV nel 1251.
All'interno della chiesa si trova l'Arca di san Domenico (opera di Nicola Pisano e allievi, con contributi di Niccolò dell'Arca, Michelangelo Buonarroti, Alfonso Lombardi e Jean-Baptiste Boudard), nella quale sono conservati i resti di san Domenico, fondatore dell'ordine. Ma sono tantissime le cose di cui c'è da meravigliarsi all'interno dell'edificio sacro.
La piazza e la Basilica ci daranno modo di raccontare numerose storie legate a figure importanti, bolognesi e non, che hanno incrociato la loro vita con questi luoghi nei secoli passati.
Dammi il tiro dalla Torre
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 22 maggio (ore 17.30) - Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Prossime date: domenica 5 giugno (ore 17.30);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Onorina ci racconta la tradizione bolognese e la storia della città con un percorso che si dirama nel cuore di Bologna.
La storia di Bologna è fatta di grandi avvenimenti e piccoli aneddoti che ne caratterizzano il carattere. La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, insieme ad una nostra guida, invita il pubblico a prendere parte ad un viaggio ideale nella storia popolare di Bologna, senza dimenticare le chicche linguistiche popolari nate dalla quotidianità. Il percorso prende vita da piazzetta Marco Biagi (angolo via dell'Inferno) e si dipana per le stradine, i vicoli, ed i portici del Ghetto ebraico, passando all'ombra rassicurante delle due Torri più famose della città: Asinelli e Garisenda.
La guida che accompagna Onorina Pirazzoli racconta al pubblico le storie d'acqua, d'industria e sotterranei che hanno fatto di Bologna una potenza proto-industriale in epoche passate. Molti non sanno che sotto la città, ancora oggi, scorre il torrente Aposa e che, da alcuni affacci strategici, è possibile ancora ammirare dei piccoli scorci di canale.
Il tempo, si sa, cancella uomini e cose ma spesso lascia nella memoria collettiva ricordi misteriosi di quello che non c'è più. E così, interrompendo le spiegazioni della guida, Onorina Pirazzoli infarcisce le notizie storiche di aneddoti particolari, conservati dalla sua memoria centenaria. Grazie ai ricordi di Onorina, tornano a rivivere dopo secoli nomi e fatti che a volte hanno dell'incredibile, tanto da essere entrati ormai nel mito. Come si trattasse di favole. Del resto, nessuno può dire se il mito sia storia o fantasia. Il percorso termina in Piazza della Mercanzia, dove si affaccia l'omonimo Palazzo, conosciuto anche come Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio. Ora sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna, il Palazzo della Mercanzia fu costruito tra il 1384 al 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo Bagnomarino.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Visita guidata in Santo Stefano
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 15 maggio (ore 17.30) - Piazza Santo Stefano, ingresso Corte Isolani, Bologna
Prossime date: domenica 29 maggio (ore 17.30); domenica 26 giugno (ore 17.30)
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita guidata alla Basilica di Santo Stefano e all'omonima piazza, sulla quale domina la presenza magnificente del complesso monumentale delle Sette Chiese. Queste sono la costruzione religiosa più antica della città: il loro nome è dovuto alla serie di piccole cappelle (sette) che la compongono, pensate per richiamare gli scenari del santo sepolcro di Gerusalemme.
All’interno vi si trovano resti di epoca romana, bizantina e longobarda. Tale mescolanza di stili e culture diverse rende molto difficile la datazione originaria della struttura da parte degli studiosi. Gli altri lati della piazza sono occupati da una serie di piccoli palazzi, uniti tra loro, con l'effetto finale di stile e armonia. Sulla piazza si affaccia anchel'ingresso di Corte Isolani, che mette in comunicazione piazza Santo Stefano con Strada Maggiore. Un gioiello architettonico e artistico in pieno centro storico, da conoscere e di cui approfondire la storia insieme.
Visita guidata in Santo Stefano in inglese - english version
Il Tramonto degli Dei
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 22 maggio (ore 19.00) - Parcheggio di via dello sport 1 Brento (BO)
prossime date: domenica 26 giugno (ore 19.00);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Si consigliano scarpe da trekking o comunque calzature comode col battistrada scolpito e una torcia ogni due persone.
Il percorso, della durata di circa due ore e mezza (comprensivo di parte guidata e pause), non presenta particolari difficoltà ed è consigliato a persone sportive.

Visita guidata agli scavi della Biblioteca Salaborsa
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 4 giugno (ore 16.00) - Piazza Nettuno, 3, ingresso Biblioteca SalaBorsa, Bologna
Prossime date: sabato 18 giugno (ore 16.00)
Durata: circa un'ora.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Percorrendo il sentiero sotterraneo che si snoda sotto il grande pavimento di cristallo, è possibile ammirare gli antichi scavi rinvenuti nel corso degli interventi di ristrutturazione della piazza coperta della Sala Borsa.
Secoli di storia della città, dai primi insediamenti di capanne della civiltà villanoviana alla Felsina etrusca, alla Bononia romana, fondata nel 189 a.C. Ogni azione umana o ogni evento naturale ha lasciato in un luogo una traccia che si sovrappone alla situazione preesistente: la stratificazione della Sala Borsa è un’occasione privilegiata per scoprire la storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato.
Visita agli scavi della Biblioteca Sala Borsa versione inglese - english version
Consulta la mappa, con le indicazioni sul trasporto pubblico |
Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 21 maggio (ore 17.30); domenica 22 maggio (ore 17.30) - via Bagni di Mario 10, Bologna
Prossime date: sabato 28 maggio (ore 17.30); domenica 29 maggio (ore 17.30); sabato 4 giugno (ore 17.30); domenica 5 giugno (ore 17.30); sabato 11 giugno (ore 17.30); domenica 12 giugno (ore 17.30); sabato 18 giugno (ore 17.30); domenica 19 giugno (ore 17.30); sabato 25 giugno (ore 17.30); domenica 26 giugno (ore 17.30)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 3,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- possibilità di arrivare a Bagni di Mario con la Linea 29: clicca qui per calcolare il tuo percorso in bus
Una visita guidata molto speciale
Una piccola porta in via Bagni di Mario 10 segna l'accesso a un mondo sotterraneo tutto da scoprire. I partecipanti vi accedono, le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore: la Conserva di Valverde, conosciute anche come Bagni di Mario.
Sotto i piedi dei passanti che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.
Una volta che si accede ai sotterranei di Bagni di Mario si può ammirare il suo suggestivo sistema di captazione e raccolta delle acque risalente al Cinquecento, con cunicoli con volta a sesto acuto, i decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e si possono sbirciare ed esplorare i suoi affascinanti passaggi.
Qui infatti è conservato l'ingegnoso sistema di captazione delle acque che serviva all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna.
Pacchetto "Lucio Dalla": visita alla casa + visita-spettacolo
Pacchetto "LUCIO DALLA"
Visita alla casa-museo
+
percorso-spettacolo
€ 32,00
ti interessa?
chiedi disponibilità pacchetto
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Durata: un'ora e 45 minuti circa per lo spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" - un'ora circa per la visita alla casa-museo di Lucio Dalla
date:
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Il pagamento del pacchetto va indirizzato al
conto corrente di Vitruvio:
IBAN: IT04A0306902506100000003644
OPPURE puo' essere effettuato TRAMITE CARTA DI CREDITO
importante:
prima dell'acquisto contattare Vitruvio per disponibilità di date e biglietti
*non è possibile acquistare la sola visita alla casa-museo, ma è possibile acquistare anche soltanto la visita-spettacolo "lucio e ombre"
Due importanti accorgimenti da seguire: ricordiamo a tutti di indossare correttamente le mascherine di protezione coprendo naso e bocca e di mantenere la distanza di sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa
Se uniamo la bellezza delle canzoni di Lucio Dalla a quella di Bologna cosa otteniamo?
Un regalo speciale, una dedica originale a chi vogliamo bene, un pacchetto unico che include la visita alla casa–museo di Lucio Dalla, aperta eccezionalmente in alcuni periodi dell'anno, e la visita-spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" (clicca qui per leggere la scheda completa dell'iniziativa).
Chi riceverà il regalo avrà modo di partecipare a un'esperienza unica ed esclusiva, per una full immersion nella vita di Lucio Dalla. Non potrà mancare Onorina Pirazzoli, che ci guiderà a conoscere e scoprire il grande artista e l'uomo, i successi e le bizzarie...
LA VISITA ALLA CASA DI LUCIO DALLA IN VIA D'AZEGLIO
Entreremo in punta di piedi e con il cuore in sussulto nella grande casa–museo di Lucio Dalla, in via D’Azeglio, per avvicinarci attraverso gli oggetti e l'atmosfera della vita quotidiana allo spirito di questo artista eccezionale, amatissimo da Bologna e, azzardiamo a dire, da chiunque si sia accostato con curiosità alla sua musica.
Troveremo segno del forte legame tra la città e il cantautore, un sentimento grande e sentito, di cui Dalla ha lasciato traccia nelle sue splendide composizioni fatte di note e voce. Passando da una stanza all'altra, ci emozioneremo e riconosceremo Bologna e Lucio: il suo pianoforte, le foto care, le opere d'arte preziose...
VISITA-SPETTACOLO "LUCIO E OMBRE. DALLA MUSICA ALLA CITTA'"
Con la zdàura Onorina Pirazzoli, il presidente di Vitruvio Gabriele Bernardi e il musicista Umberto Cavalli (fisarmonica e voce) visiteremo luoghi simbolo di Bologna legati alla biografia del grande Lucio Dalla: dieci luoghi per undici canzoni da rivivere insieme.
Bologna ha tanto amato e continua ad amare il cantautore. La sua città, quella conosciutissima di "Piazza Grande", lo ha omaggiato con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L'opera è stata ospitata per qualche tempo in Piazza Celestini, vicino via d’Azeglio, proprio dove si trova la casa di Dalla. In tantissimi dal suo arrivo si sono fermati a fare una foto per conservare un ricordo leggero di un artista scomparso troppo presto. E nel 2018, per tutto il periodo natalizio, via D'Azeglio si è illuminata con il testo della canzone "L'anno che verrà". Tutto ciò testimonia che certi legami vanno al di là di tempo, spazio e presenza fisica.
Lucio e Ombre. Dalla musica alla città è una visita-spettacolo che attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica. Chi prenoterà riceverà i testi da rileggere e portare con sé il giorno della visita-spettacolo.
Ciò che sarà importante non è prendere la nota giusta, ma vivere un'emozione... anche con la voce un po' stonata.
La dedica di Vitruvio da vivere per le strade di Bologna è iniziata nel 2016 con il debutto di "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città", una fortunata iniziativa che ha già coinvolto più di 2.500 persone.
ALCUNI COMMENTI DEI PARTECIPANTI ALL'INIZIATIVA (CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRLA)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
Ogni abuso sarà perseguito penalmente.
Certosa: Natura e Morte - passeggiata guidata
NUOVO PERCORSO
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 4 giugno (ore 15.00) - Complesso monumentale della Certosa, Via della Certosa, 18, presso l'ingresso principale, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso + € 2,00 devoluti per il restauro del Cimitero Monumentale.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un tuffo nel Giardino della Nostalgia, nell'estetica e nella botanica della Morte e, al contempo, nel simbolismo della vita.
Un viaggio nel giardino della memoria, lungo le siepi e fra le alberature che cingono i sepolcri. Piante a foglie caduche: pioppi, faggi, gelsi.., inseguono le stagioni in un perenne rinnovamento, mentre i sempreverdi resistono impassibili.
Elementi complementari riccamente intrecciati in scenografie che danno umanità e spettacolarità a questo luogo senza tempo. Ci inoltreremo nel giardino della nostalgia, nell’estetica, nella botanica della morte e, al contempo, nel simbolismo della vita.
Una piccola passeggiata nel verde nascosto all'interno della cinta di questa sorprendente, monumentale città dei morti, un museo all'aperto, dove tutto ci si aspetterebbe di incontrare tranne la vita nelle forme cangianti di una silente natura urbana.
Ad accompagnarci sarà Francesco Nigro, guida ambientale regionale, biologo naturalista.
Nel Delta fra Bosco e Acqua: trekking nella Pineta di San Vitale
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 5 giugno (ore 10.00) - area di parcheggio di Punte Alberete su google: CLICCA QUI PER LA MAPPA GOOGLE (se venite da Ravenna/Bologna lungo la Romea, proseguite oltre l'incrocio con via Mambelli (RA) per 2 km fino a trovare l'unico parcheggio accessibile sulla sinistra segnalato.) .
Prossime date: domenica 26 giugno (ore 10.00)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un’escursione nel Parco del Delta Emiliano-Romagnolo, nella cornice della storica Pineta di San Vitale, affacciata sulla Piallassa della Baiona, grande laguna salmastra del ravennate. Una camminata fra scenari spettacolari, bassure allagate inghiottite dalla “sacralità” di questo bosco di pianura e bilancioni colorati che si aprono al margine della Piallassa, memore di fughe, inseguimenti, e avventure dal sapore lontano.
Tutto questo in un territorio vicino, che torniamo a scoprire a piedi, raccontando la sua storia, la sua evoluzione e, ancora, recuperando insospettabili legami con la città di Bologna e in generale con il panorama delle acque di pianura della nostra regione.
Zone ad elevato interesse naturalistico, rinomate in tutta Europa per la loro straordinaria biodiversità, che avremo modo di scoprire passo dopo passo, accompagnati da un biologo e guida ambientale regionale.
Black-Trek: Nessuna via di scampo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 17 giugno (ore 21.00 - speciale venerdì 17) - Via Saragozza, all'angolo con via Santa Caterina, Bologna
Prossime date:
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
non adatto ai minori di 14 anni
Bologna: una ragnatela di vie che cela e trattiene i suoi segreti.
Molteplici i racconti rimasti intrappolati nella suggestiva trama medievale della città, tanti i retroscena oscuri. L‘incubo lascia spazio alla storia, Bologna si tinge di nero fra congiure, assassinii, racconti di intoccabili e di briganti, ghigliottine truccate e vie innominabili.
Il Morbo, la Follia, la Morte tracciano lunghe ombre dal medioevo fino all’ottocento, lasciando segni ancora impressi e ben visibili sulla pietra ad uno sguardo attento. Storie di ordinaria atrocità che spesso hanno cambiato il volto della città, una città riscoperta passo dopo passo, col favore del buio.
Un semplice trekking urbano noir con Vitruvio per conoscere un'altra zona di Bologna, i suoi dettagli e le cronache ad essa legate, muovendoci fra le pittoresche vie immediatamente esterne alla Cinta dei Torresotti, partendo da via Saragozza per poi terminare in prossimità di via Sant’Isaia, all’imbocco del viale, poco lontano dal punto di partenza.
Bologna Sopra-Tutto - finale su Torre Prendiparte
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 29 maggio (ore 15.30)- Piazza Galvani, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo + € 5,00 biglietto d'ingresso alla Torre Prendiparte
Prossime date
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Spettacolo con finale sul terrazzo della Torre Prendiparte (La Coronata), nel cuore antico di Bologna. La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, supportata da una guida, ha predisposto sino al più piccolo dettaglio per rendere unica quest'esperienza. Le storie che vengono raccontate sono state scelte con cura e dedizione dalla zdàura vitruviana.
Con lei scopriamo alcuni tra i fatti che rendono unica la città, i suoi record ed i suoi “primati”: dalla meridiana più lunga del mondo alla creazione dei fusi orari, dalla torre inclinata più alta d’Europa alla fusione dell'unica statua in bronzo di Michelangelo, Poi Galvani, Marconi, Aldrovandi, l'Università, i portici, ecc...
Il pubblico potrà conoscere tante piccole e grandi particolarità che Bologna vanta e che la rendono un posto straordinario, insieme alla possibilità di guardare il centro città - e anche spingersi con lo sguardo un po’ più in là – da una postazione privilegiata.
UN PANORAMA UNICO
Proveremo un'emozione ineguagliabile a circa 60 metri di altezza sul terrazzo della Torre Prendiparte, mentre osserviamo il panorama offerto sui tetti di Bologna. La torre possiede possenti muri che misurano alla base ben 2,35 metri e che, con progressive riduzioni dette riseghe, conserva il notevole spessore di 1,35 metri alla sommità.
La famiglia dei Prendiparte possedeva un intero isolato che era costituito dal “palazzo vecchio”, dal “palazzo nuovo”, dalla “casa nuova” e da un’ulteriore torre, inoltre, nei pressi di queste costruzioni i Prendiparte possedevano un “grande ospizio merlato” con adiacente la “torre granda”, la Coronata.
La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli ci mostrerà alcuni scorci del centro storico come mai li abbiamo visti. Sarà davvero emozionante poterci affacciare da questa prospettiva, dove ogni occhiata avrà qualcosa di magico: la Basilica di San Petronio, il cielo dietro le Torri... Difficile riuscire a trasmettere le sensazioni che si potranno provare, mentre Onorina saprà divertirci raccontando alcune delle più stupefacenti storie che rendono Bologna unica in Italia e nel mondo.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 29 maggio (ore 10.00) - parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (la zona è collegata al centro con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara o con la linea 11A, fermata Navile)
Prossime date:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
E' difficile immaginarlo oggi, ma la città è percorsa da un reticolo fittissimo di acque nascoste sotto le strade e gli edifici.
Partendo dal Sostegno del Battiferro, maestoso portale della navigazione Bolognese, risaliremo il corso del Navile scivolando lungo le acque del canale in un corridoio verde che si insinua in una città che gradualmente sfumerà nel rosso dei suoi mattoni.
Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola. Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile.
Onorina al Teatro Anatomico
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 28 maggio (ore 16.00) via dell'Archiginnasio, angolo via de' Musei, Bologna.
LE PROSSIME DATE: sabato 25 giugno (ore 16.00)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo + € 4,00 ingresso al Teatro Anatomico
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel 329 3659446 associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita spettacolo con una guida e la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli alla scoperta di un luogo che custodisce meraviglie artistiche legate alla medicina, nel cuore di Bologna. Dall'Ospedale di Santa Maria della Morte al Palazzo Archiginnasio, prima sede stabile dell'Alma Mater Studiorum che riunisce sotto lo stesso tetto le cattedre di molte discipline, suddivise in due orientamenti principali: i Legisti e gli Artisti. Diritto civile e canonico per i primi e filosofia medicina, matematica, scienze fisiche e naturali, la seconda.
E chi meglio della sempiterna zdàura Onorina potrebbe essere fonte di racconti e aneddoti? Lei che ha passato lo straccio sotto ogni portico e di ogni scala del Palazzo che andremo a esplorare ha lucidato le passamanerie.
Ci muoveremo tra le sale dell'Archiginnasio a scoprire la vita e le mille avventure dei protagonisti che lo hanno reso celebre. Dalla storia della confraternita che gestiva l'ospitale alle stupefacenti avventure di Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Ulisse Aldrovandi e altri, di passo in passo raggiungeremo il Teatro Anatomico.
In legno intagliato, fu costruito da Antonio Levante nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati altdi Ercole Lelli. Questa è la sala più rappresentativa dell'edificio, che nel 1600 rese l'Università di Bologna un polo davvero all'avanguardia.Il Palazzo dell'Archiginnasio fu fatto costruire per volere di Papa Pio IV come sede per le scuole dello Studio Universitario. Fu sede dell'Università e ospita la Biblioteca Civica. Venne bombardato e poi ricostruito, ha vissuto finora molte vite. L'edificio è straordinario esempio di architettura universitaria specialistica, con la sua facciata porticata e le trenta arcate del loggiato. Onorina ne avrà da dire delle belle, arricchendo i racconti con aneddoti e piccole curiosità.
Lo spettacolo itinerante a Palazzo dell'Archiginnasio e al suo Teatro Anatomico fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita guidata a Palazzo Poggi.
Scopri di più sul percorso "Visita alle collezioni di Palazzo Poggi: l'arte al servizio della scienza"
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
AnDante Mosso con brio

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 18 giugno (ore 17.00) - Piazza di Porta Ravegnana angolo portico chiesa di San Bartolomeo Strada Maggiore, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso + € 3,00 biglietto di ingresso al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Prossime date:
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ti piacerebbe sapere com'era la vita nelle osterie a Bologna nei giorni in cui Dante Alighieri passeggiava per le vie del centro storico?
Scoprilo con lo spettacolo itinerante "AnDante Mosso con brio" che ci fa incontrare due improbabili personaggi che metteranno in scena musiche, discussioni e poesie che nascevano negli Ospicia dei Garisendi al tempo di Dante. L'itinerario è ricco di colpi di scena tra battute sagaci, allusioni dantesche, fatti storici e scoperta di strumenti musicali antichi e termina al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Due personaggi e un dilemma: sarà di Dante questo testo?
Ubaldo Crociati (l'attore Gabriele Baldoni), discendente degli Ugobaldi, trova un antico documento di famiglia che contiene misteriosi accenni a Dante. Si convince che il testo sia scritto dal Sommo Poeta. Una scoperta sensazionale, se solo riuscisse a farne verificare l'autenticità.
Nella rocambolesca ricerca della conferma, si imbatte in Alan Garisendi (il polistrumentista Umberto Cavalli ), discendente dei Garisendi. Si scopre che anche lui ha trovato un documento che pare essere attribuibile a Dante. Alan è un musicista specializzato in musica antica, esperto dantista e notaio, anche lui studia la questione da anni. Insieme i due, non senza battibecchi e divergenze d'opinioni, nel continuo tentativo di screditarsi vicendevolmente, ci racconteranno la Bologna di Dante, in un avvincente e divertente intreccio che ci porterà fino all'interno delle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Diversi filoni esplorativi: la storia della città, suggestioni dantesche e la musica antica
Quali erano le indiscrezioni, le falsità, le opinioni politiche che animavano i tavoli di queste locande toscane nel cuore di Bologna? Quali versi e quali storie venivano cantate?
Cercheremo di scoprirlo insieme a Ubaldo Crociati e Alain Garisendi in un tour intriso di battute e meraviglia.
Oltre a storie incredibili, i partecipanti al percorso avranno modo di vedere e ascoltare dal vivo strumenti antichi e affascinanti, come la nyckelharpa io e la ghironda che con il loro suono allietavano le serate negli Ospicia dei Garisendi.
Lo spettacolo itinerante, inoltre, darà vita ai tanti bolognesi poco noti citati dal Sommo Poeta nella Bologna del 1200, quasi 1300, e ci porta poi a stupirci nelle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, accolti dai sorprendenti racconti di un esperto di musica antica che ci accompagnerà sino alla conclusione della disputa tra Ubaldo Crociati e Alan Garisendi.
Lo spettacolo AnDante Mosso con brio ha ottenuto il patrocinio dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, è inserito nel programma nazionale per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e nel calendario del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.
Lucio e Ombre. Dalla musica alla città
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 14 maggio (ore 18.30) - Piazza Cavour (sotto il busto di Cavour), Bologna
Prossime date: sabato 28 maggio (ore 18.30); sabato 11 giugno (ore 18.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo
Durata: un'ora e 45 minuti circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Dicono di noi... da Il Carlino di Bologna
Bologna, sai mi sei mancata un casino...
(Lucio Dalla, Dark Bologna)
Un video ci mostra un emozionante "Coro dei Senza Vergogna" che canta "L'Anno che Verrà" durante la visita-spettacolo

La sua città, quella conosciutissima Bologna di "Piazza Grande", lo ha omaggiato anche con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L'opera è stata ospitata per qualche tempo in

Il personaggio, interpretato da Umberto Cavalli (fisarmonica e voce), fedele appassionato e interprete delle sue canzoni incontrerà l'inevitabile Onorina Pirazzoli, zdàura in gran spolvero... Lei dice di aver conosciuto in qualche modo il grande artista, avendo pattugliato da sempre con lo straccio in mano lungo i portici di Bologna e conoscendo storie a volte sconosciute ai più. Insieme ai due personaggi passeggeremo nei luoghi del centro che hanno visto crescere e consacrarsi il fenomenale musicista, ma anche l'uomo disponibile e affabile che in tanti hanno conosciuto.

*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***