Oltre le cime degli alberi
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 28 maggio (ore 10.00)
Ritrovo: Piazza Malpighi, angolo via Porta Nova (sotto al torresotto medievale), Bologna
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Una camminata guidata con partenza dal centro di Bologna, per allontanarci immersi nelle atmosfere liberty delle vie cittadine e quindi raggiungere i giardini ed i boschi alle porte di Bologna, godendo di una finestra naturale sulla città turrita.
Una camminata urbana che associa alle alberature monumentali il fascino della collina raggiungibile a piedi dal centro storico, le ampie vedute dei 300 Scalini, la bellezza di Villa Spada, col suo giardino all’Italiana, gli scorci verdi di Villa delle Rose e di altri luoghi immersi fra le valli incise del Torrente Ravone e del Rio Meloncello.
Natura in città: sette racconti di biodiversità
NUOVO PERCORSO
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: giovedì 25 maggio (ore 18.30); domenica 28 maggio (ore 16.00);
Ritrovo: Piazza Re Enzo, di fronte alla Libreria per Ragazzi Stoppani, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero - € 8 euro biglietto fino agli 11 anni
Percorso pensato per adulti, comunque non adatto a minori di 8 anni
Durata: un'ora circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Scopri la meraviglia della natura in città!
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra il 22 maggio, Vitruvio propone una piccola passeggiata urbana fra Piazza Maggiore, le vie del Quadrilatero, Piazza Cavour, Santo Stefano e le due Torri, scandita dal volo dei falchi, dalle acrobazie dei rondoni e dall'osservazione di elementi di natura in città.
Sette storie, sette racconti, che leggono il tessuto urbano in chiave naturalistica e che ci accompagneranno alla ricerca di uno spaccato di vita selvatica, presente e passato, nella città turrita.
Durante il percorso, avremo anche l'opportunità di immergerci in momenti di "birdwatching" inconsueto.
Accompagna Francesco Nigro, guida ambientale e biologo, già Delegato WWF per l'Emilia-Romagna.
La Giornata Mondiale della Biodiversità è un'importante ricorrenza, che celebra la varietà di vita che popola il nostro pianeta e ci spinge a riflettere sull'urgente necessità di proteggere questa ricchezza.
La perdita di specie e habitat è una delle più grandi minacce che l'ambiente globale affronta oggi, e insieme esploreremo il ruolo fondamentale della biodiversità.
Unisciti a noi e scopri il fascino nascosto della "Natura in città". Ti aspettiamo!
Visita alla Sala Anatomica e alle collezioni di Palazzo Poggi
Speciale 500 anni di Ulisse Aldrovandi, in occasione della Mostra: "L'Altro Rinascimento"
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 27 maggio (ore 16.00)
Ritrovo: via Zamboni 33, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 visita guidata (8 € fino agli 11 anni) + biglietto di ingresso al Museo:
- INTERO: € 7,00
- RIDOTTO: € 4,00 dai 19 ai 26 anni e maggiori di 65 anni
- GRATUITO: minorenni, studenti UNIBO e Belle Arti, personale UNIBO, insegnanti, giornalisti e guide muniti di tesserino, Possessori Card Musei Metropolitani di Bologna, tessera ICOM, soci AIF (ingresso 1€)
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
VISITA GUIDATA DI VITRUVIO
Un viaggio nella scienza fra cinquecento e settecento, all’interno delle sale di Palazzo Poggi grandioso palazzo cardinalizio divenuto sede dell’Istituto delle Scienze e attualmente cuore dell’Università di Bologna. La natura è qui indagata in tutte le sue forme, classificata, conservata, rappresentata, scolpita e modellata fino al più intimo dettaglio anatomico. Le meticolose raccolte di incisioni Aldrovandiane fanno da cornice alla collezione zoologica, ma non solo, del noto naturalista bolognese, aprendo la strada verso altre sale riccamente ornate, colme di reperti, strumenti scientifici e vere e proprie opere d’arte. Spiccano i modelli in cera e materiali composti delle prestigiose collezioni settecentesche dell’Istituto di Anatomia, orgoglio bolognese e trionfo della sua scuola di artisti ceroplasti. Questo e molto altro a testimonianza di un’arte sempre più vicina al mondo delle discipline mediche e naturalistiche, un’arte al servizio della scienza.
La visita guidata a Palazzo Poggi fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita-spettacolo al Palazzo dell'Archiginnasio e al suo affascinante Teatro Anatomico, con guida e il personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli.
|
|
Scopri di più sul percorso "Onorina al Teatro Anatomico"
Riflessi di Luna: trekking notturno fra le colline di cristallo
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 27 maggio (ore 21.00)
Ritrovo: Parcheggio Parco dei Gessi ala Ponticella, in Via Renato Benassi angolo Via Palazza
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una passeggiata al chiaro di luna scandita dai suoni della notte al Parco dei Gessi.
il percorso non presenta particolari difficoltà, consigliamo scarpe comode e almeno una torcia ogni due persone.
Rimarremo affascinati dal fruscio di volpi istrici e caprioli, osservati da civette allocchi e succiacapre nella cornice brillante del Parco dei Gessi, alle porte di Bologna.
Un giro ad anello attraverso la Dolina della Spipola, camminando all'aperto e in bosco per arrivare alla Palestrina, antica cava di Gesso iniziata in epoca romana e utilizzata per le mura della petroniana Città della Luna, quindi al Buco delle Candele, emergenza geologica monumentale del Parco, per finire poi sull'altopiano di Miserazzano, eccezionale dorsale gessosa dominata dall'omonima antica villa e da cui si gode di una vista unica sulla città.
Un ottimo punto per un brindisi a base di birre artigianali di produzione belga, tripel dal gusto corposo e deciso.

Borghi, Calanchi ed Echi Millenari: trekking notturno a Monteveglio - nelle notti delle lucciole
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: giovedì 1 giugno (ore 21.00); domenica 4 giugno (ore 21.00); domenica 11 giugno (ore 21.00); venerdì 23 giugno (ore 21.00);
Ritrovo:parcheggio alla rotonda di Monteveglio, viale dei Martiri 56 Monteveglio (BO)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Si consigliano scarpe comode con suola scolpita ed è richiesta una torcia ogni due persone
Una camminata nel fresco dei boschi in "modalità notturna" per ammirare lo spettacolo delle lucciole, attraverso forre e piccole golei, che ci porterà serpeggiando fino in cresta dove il bosco cede il passo a vecchi coltivi e filari di alberi da frutto dimenticati, quindi ai calanchi toccati dalla “Via Longobarda”, la Piccola Cassia, per raggiungere il pittoresco “baluardo di frontiera” bolognese, il borgo medievale di Monteveglio Alta, che domina il colle col suo torrione e l’antichissima abbazia. Qui fra racconti di oltre mille anni, leggende matildiche, cardinali sanguinari e lanzichenecchi impegnati in assedi estenuanti, ogni pietra sembra avere una storia da raccontare.
Il percorso è semplice e ben attrezzato, il dislivello di circa cento metri rende questa camminata ad anello adatta a persone sportive. Tante, comunque, le pause durante il percorso per osservare ciò che la stagione offre, mantenendo occhi e orecchie sempre vigili per cogliere i segnali della fauna selvatica.
![]() |
![]() |
![]() |
Orizzonti notturni: trekking alla Fonte delle Armi nelle notti delle lucciole
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 3 giugno (ore 21.00); venerdì 9 giugno (ore 21.00);
Ritrovo: angolo via Tolara di Sopra/via degli Ulivi, Ozzano dell'Emilia
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
SI CONSIGLIANO SCARPE COMODE CON SUOLA SCOLPITA ED È RICHIESTA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE
Una vivace camminata ad anello fuori porta, accompagnati dallo spettacolo delle lucciole, seguendo le forme dolci delle colline di Ozzano, strette fra le valli del Torrente Idice e Quaderna. Lo sguardo si perde fra i campi verso la pianura illuminata, in un percorso che gode per tutta la sua lunghezza di ampie vedute notturne.
Raggiungeremo un piccolissimo borgo collinare, sulla sommità di un cucuzzolo che ancora porta segni eclatanti del suo essere stato fortificato: era qui il leggendario castello di Ozzano. A poca distanza, quasi fuori posto, appare la Fonte delle Armi, notevole esempio di fontana rinascimentale per anni dimenticata fra le nostre colline, ma anche testimonianza di un territorio ricca d'acqua,la cui storia si fonde col mito.
Il tragitto si snoda parzialmente lungo un tratto incluso nel Pellegrinaggio di S'Antonio ed è completamente articolato fra strade bianche ed asfaltate di campagna, sempre perfettamente agibile.

Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara
nuovo percorso
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari: venerdì 26 maggio (ore 21.00); sabato 27 maggio (ore 21.00); domenica 11 giugno (ore 16.00); sabato 24 giugno (ore 18.30);
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 + € 3,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTONecessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.
Iniziativa realizzata da Vitruvio in collaboraizone con la Fondazione Amici Villa Malvasia
Un accesso esclusivo nella proprietà di Villa Malvasia, popolarmente nota come "Villa Clara", per anni abbandonata e oggi tornata accessibile grazie all'impegno dei proprietari per la tutela del sito e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Storica proprietà del celebre esperto d'arte Carlo Cesare Malvasia, la villa negli anni si è tinta di mistero.
Un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca e l'evoluzione di una campagna circostante fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera, dove la tenuta della villa si erge cinta da un teatro di coltivi.
Un accesso che si discosta dai tono della consueta visita guidata per diventare una piccola esplorazione urbana in piena regola che, superata la soglia di quello che attualmente è un'area con opere di restauro in corso, ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti ed arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.
Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 28 maggio (ore 18.30); venerdì 2 giugno (ore 18.30 - FESTA DELLA REPUBBLICA); domenica 4 giugno (ore 18.30); domenica 11 giugno (ore 18.30); domenica 18 giugno (ore 18.30); domenica 25 giugno (ore 18.30);
Ritrovo: via Bagni di Mario 10, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 5,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- possibilità di arrivare a Bagni di Mario con la Linea 29: clicca qui per calcolare il tuo percorso in bus
Una visita guidata molto speciale
Una piccola porta in via Bagni di Mario 10 segna l'accesso a un mondo sotterraneo tutto da scoprire. I partecipanti vi accedono, le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore: la Conserva di Valverde, conosciute anche come Bagni di Mario.
Sotto i piedi dei passanti che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.
Una volta che si accede ai sotterranei di Bagni di Mario si può ammirare il suo suggestivo sistema di captazione e raccolta delle acque risalente al Cinquecento, con cunicoli con volta a sesto acuto, i decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e si possono sbirciare ed esplorare i suoi affascinanti passaggi.
Qui infatti è conservato l'ingegnoso sistema di captazione delle acque che serviva all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna.
Ali sull'acqua: trekking nelle valli
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 11 giugno (ore 10.00)
Ritrovo: presso il Parcheggio in fondo a Strada Di Foce (Comacchio, FE), dove la strada finisce. Ritrovo all'ingresso del parcheggio subito oltre il ponte di ferro
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Un’escursione fra terre ed acque del Delta, dove le macchie bianco-rosate dei gruppi di fenicotteri segnano il passaggio fra l’acqua ed il cielo, una camminata lungo i sentieri che si insinuano nelle Valli di Comacchio, simbolo del Delta Emiliano.
Toccheremo il margine delle Saline dominate dalla cinquecentesca Torre Rossa, Zona Ramsar, cioè zona umida di interesse internazionale per la tutela della biodiversità ed in particolare della fauna avicola, che, oltre alle più evidenti presenze: aironi, avocette, cavalieri d’italia, fenicotteri, ospita una miriade di forme avicole più schive, rare curiose e di particolare interesse conservazionistico. Il nostro percorso continuerà lungo gli argini di valli e canali colorati dai bilancioni, affacciandoci sugli affascinanti e davvero imprevedibili intrecci storici che hanno segnato il passato di questo territorio in bilico fra terra ed acqua.
Giunti in un punto di osservazione che domina le valli ritorneremo alla partenza concludendo l’escursione completamente immersi nella cultura e natura del Delta.
Black-Trek: Nessuna via di scampo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 20 maggio (ore 21.00);
Ritrovo: Via Saragozza, all'angolo con via Santa Caterina, Bologna
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
non adatto ai minori di 14 anni
Bologna: una ragnatela di vie che cela e trattiene i suoi segreti.
Molteplici i racconti rimasti intrappolati nella suggestiva trama medievale della città, tanti i retroscena oscuri. L‘incubo lascia spazio alla storia, Bologna si tinge di nero fra congiure, assassinii, racconti di intoccabili e di briganti, ghigliottine truccate e vie innominabili.
Il Morbo, la Follia, la Morte tracciano lunghe ombre dal medioevo fino all’ottocento, lasciando segni ancora impressi e ben visibili sulla pietra ad uno sguardo attento. Storie di ordinaria atrocità che spesso hanno cambiato il volto della città, una città riscoperta passo dopo passo, col favore del buio.
Un semplice trekking urbano noir con Vitruvio per conoscere un'altra zona di Bologna, i suoi dettagli e le cronache ad essa legate, muovendoci fra le pittoresche vie immediatamente esterne alla Cinta dei Torresotti, partendo da via Saragozza per poi terminare in prossimità di via Sant’Isaia, all’imbocco del viale, poco lontano dal punto di partenza.
Una Notte alla Chiusa
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: venerdì 19 maggio (ore 21.00);
Ritrovo: angolo via Isonzo con via Garibaldi (via Isonzo 1), Casalecchio di Reno (BO).
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe chiuse con battistrada antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone
Una camminata urbana dopo il calar del sole, che, partendo dal Fiume Reno e seguendo le acque del Canale di Reno, ci porta a ritrovare vecchie storie e riscoprire antiche suggestioni, accompagnati dalla tranquillità della sera.
Raggiungeremo la monumentale Chiusa di Casalecchio ed i suoi antichi ruderi in un angolo romantico che sfuma nel gotico con i suoi giochi di ombre, e le acque del fiume su cui si specchia un cielo nero.
Acque senza luce, che generano un timore atavico, acque che nascondono le forme sinuose di creature divenute i nuovi custodi dei recessi di una chiusa secolare.
Concluderemo il percorso attraversando il piccolo lembo di Oasi Fluviale a gestione naturalistica che vede messe in campo le preziose competenze di WWF Bologna e tornando sulla Via Porrettana.
Tornati sulla Via Porrettana, rientreremo a piedi verso via Garibaldi.
Dedica a Lucio Dalla: visita alla casa + visita-spettacolo
DEDICA A "LUCIO DALLA"
Visita alla casa-museo
+
percorso-spettacolo
€ 32,00
ti interessa?
chiedi disponibilità pacchetto
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Durata: un'ora e 45 minuti circa per lo spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" - un'ora circa per la visita alla casa-museo di Lucio Dalla
date:
sabato 3 giugno (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 10 giugno (ore 16.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
Le visite alla casa-museo sono a cura di Bologna Welcome per concessione della Fondazione Lucio Dalla
Il pagamento del pacchetto va indirizzato al
conto corrente di Vitruvio:
IBAN: IT04A0306902506100000003644
OPPURE puo' essere effettuato TRAMITE CARTA DI CREDITO
importante:
prima dell'acquisto contattare Vitruvio per disponibilità di date e biglietti
*non è possibile acquistare la sola visita alla casa-museo, ma è possibile acquistare anche soltanto la visita-spettacolo "lucio e ombre"
Se uniamo la bellezza delle canzoni di Lucio Dalla a quella di Bologna cosa otteniamo?
Un regalo speciale, una dedica originale a chi vogliamo bene, un pacchetto unico che include la visita alla casa–museo di Lucio Dalla, aperta eccezionalmente in alcuni periodi dell'anno, e la visita-spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" (clicca qui per leggere la scheda completa dell'iniziativa).
Chi riceverà il regalo avrà modo di partecipare a un'esperienza unica ed esclusiva, per una full immersion nella vita di Lucio Dalla. Non potrà mancare Onorina Pirazzoli, che ci guiderà a conoscere e scoprire il grande artista e l'uomo, i successi e le bizzarie...
LA VISITA ALLA CASA DI LUCIO DALLA IN VIA D'AZEGLIO
Entreremo in punta di piedi e con il cuore in sussulto nella grande casa–museo di Lucio Dalla, in via D’Azeglio, per avvicinarci attraverso gli oggetti e l'atmosfera della vita quotidiana allo spirito di questo artista eccezionale, amatissimo da Bologna e, azzardiamo a dire, da chiunque si sia accostato con curiosità alla sua musica.
Troveremo segno del forte legame tra la città e il cantautore, un sentimento grande e sentito, di cui Dalla ha lasciato traccia nelle sue splendide composizioni fatte di note e voce. Passando da una stanza all'altra, ci emozioneremo e riconosceremo Bologna e Lucio: il suo pianoforte, le foto care, le opere d'arte preziose...
VISITA-SPETTACOLO "LUCIO E OMBRE. DALLA MUSICA ALLA CITTA'"
Con la zdàura Onorina Pirazzoli, il presidente di Vitruvio Gabriele Bernardi e il musicista Umberto Cavalli (fisarmonica e voce) visiteremo luoghi simbolo di Bologna legati alla biografia del grande Lucio Dalla: dieci luoghi per undici canzoni da rivivere insieme.
Bologna ha tanto amato e continua ad amare il cantautore. La sua città, quella conosciutissima di "Piazza Grande", lo ha omaggiato con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L'opera è stata ospitata per qualche tempo in Piazza Celestini, vicino via d’Azeglio, proprio dove si trova la casa di Dalla. In tantissimi dal suo arrivo si sono fermati a fare una foto per conservare un ricordo leggero di un artista scomparso troppo presto. E nel 2018, per tutto il periodo natalizio, via D'Azeglio si è illuminata con il testo della canzone "L'anno che verrà". Tutto ciò testimonia che certi legami vanno al di là di tempo, spazio e presenza fisica.
Lucio e Ombre. Dalla musica alla città è una visita-spettacolo che attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica. Chi prenoterà riceverà i testi da rileggere e portare con sé il giorno della visita-spettacolo.
Ciò che sarà importante non è prendere la nota giusta, ma vivere un'emozione... anche con la voce un po' stonata.
La dedica di Vitruvio da vivere per le strade di Bologna è iniziata nel 2016 con il debutto di "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città", una fortunata iniziativa che ha già coinvolto più di 5.000 persone.
ALCUNI COMMENTI DEI PARTECIPANTI ALL'INIZIATIVA (CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRLA)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
Ogni abuso sarà perseguito penalmente.
Scuffia in camuffa
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 17 giugno (ore 21.00); sabato 1 luglio (ore 21.00); sabato 29 luglio (ore 21.00); sabato 2 settembre (ore 21.00); sabato 23 settembre (ore 21.00)
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata spettacolo: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Scuffia in camuffa è uno spettacolo comico itinerante, guidato dalla zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge tra le vie più caratteristiche del centro bolognese.
Onorina ha intenzione di rispolverare le storie più belle che conosce, facendoci scoprire antichi amori curiosi e coinvolgenti passioni. La caratteristica principale d'ognuna sarà che è stata proprio Bologna a vederli sbocciare.
Onorina durante l'itinerario comico, incontrerà due personaggi di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista molto interessanti sulle vicende raccontate. Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da ignorare.
Un video storico dello spettacolo che fa battere il cuore a tutti!
Onorina racconterà delle "scuffie", le cotte, che hanno avuto come protagonisti i bolognesi nei secoli passati, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto.
Alla scoperta dell'Orto Botanico
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 20 maggio (ore 10.00); sabato 17 giugno (ore 10.00);
Ritrovo: Via Irnerio 42 Ingresso Orto Botanico, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Percorso storico-naturalistico
La storia di uno dei più antichi orti botanici del Mondo, un percorso alla scoperta dell’incredibile varietà delle specie ospitate, il loro mutare nel corso delle stagioni. L'Orto Botanico di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi, grande naturalista, botanico ed entomologo italiano, dopo la creazione di una delle prime cattedre per l'insegnamento della Botanica. La prima sede dell’Orto fu nel centro della città, all’interno del Palazzo Pubblico, allora residenza del Cardinal Legato, in un cortile che oggi corrisponde approssimativamente alla Sala borsa e vicino all’aula dove Aldrovandi impartiva le sue lezioni.
Parleremo di foreste planiziali, conosceremo l’albero dei tulipani, l’albero della manna, quello della canfora, la quercia da sughero; scopriremo gli antichi usi dell’alloro, le strategie di sopravvivenza delle succulente e delle piante carnivore. Parleremo di tutto ciò e delle suggestioni che, in quel momento, questo splendido giardino ci vorrà donare.
Certosa: Natura e Morte - passeggiata guidata
NUOVO PERCORSO
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 3 giugno (ore 10.00); sabato 10 giugno (ore 15.30); sabato 24 giugno (ore 15.30);
Ritrovo: Complesso monumentale della Certosa, Via della Certosa, 18, presso l'ingresso principale, Bologna
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso + € 2,00 devoluti per il restauro del Cimitero Monumentale.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un tuffo nel Giardino della Nostalgia, nell'estetica e nella botanica della Morte e, al contempo, nel simbolismo della vita.
Un viaggio nel giardino della memoria, lungo le siepi e fra le alberature che cingono i sepolcri. Piante a foglie caduche: pioppi, faggi, gelsi.., inseguono le stagioni in un perenne rinnovamento, mentre i sempreverdi resistono impassibili.
Elementi complementari riccamente intrecciati in scenografie che danno umanità e spettacolarità a questo luogo senza tempo. Ci inoltreremo nel giardino della nostalgia, nell’estetica, nella botanica della morte e, al contempo, nel simbolismo della vita.
Una piccola passeggiata nel verde nascosto all'interno della cinta di questa sorprendente, monumentale città dei morti, un museo all'aperto, dove tutto ci si aspetterebbe di incontrare tranne la vita nelle forme cangianti di una silente natura urbana.
Ad accompagnarci sarà Francesco Nigro, guida ambientale regionale, biologo naturalista.