Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

I concerti gratuiti di "Acque in Festa 2023"


 

chiedi informazioni!

Data: sabato 18 marzo (ore 16.00); domenica 19 marzo (ore 16.00)
Iniziativa a ingresso gratuito, realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: Sede del Comitato Salviamo il Canale Navile presso la Ca' Bura, Via dell'Arcoveggio, 59/8 Bologna
Informazioni:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com


Nel programma pensato dal Comitato Salviamo il Navile per "Acque in Festa 2023. Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua", sono inseriti anche due concerti gratuiti presso la sede del Comitato alla Ca' Bura:

 

sabato 18 marzo - ore 16.00
Oldband


Il concerto della Old Band è un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta del blues e del rockabilly che hanno segnato la storia della musica americana.
 Il blues è una forma di espressione musicale nata negli Stati Uniti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Caratterizzato da un suono lento e malinconico, il blues è stato un genere di musica che ha rappresentato la sofferenza e la tristezza della comunità afroamericana. Il rockabilly, invece, è un sottogenere del rock and roll che si è sviluppato negli anni Cinquanta. La sua peculiarità risiede nella fusione del blues con il country, creando un suono più ritmato e vivace. Il rockabilly è stato il genere musicale preferito dai giovani ribelli degli anni Cinquanta, che lo hanno adottato come simbolo di ribellione e sfida alle convenzioni sociali.

domenica 19 marzo - ore 16.00
One Man Band | Federico Berti

Il concerto di Federico Berti alla Ca' Bura è un'occasione unica per ascoltare un artista eclettico e talentuoso. La sua musica, le sue storie e la sua capacità di coinvolgere il pubblico renderanno l'esperienza indimenticabile per tutti i presenti. Federico Berti, One Man Band, è un artista poliedrico dalla grande capacità di raccontare storie, antiche e moderne al tempo stesso. Come i trovatori provenzali del Basso Medioevo, Federico vede il lato comico della realtà e lo mette in musica, creando canzoni capaci di trasmettere messaggi importanti in modo semplice. Il suo stile è coinvolgente e divertente, in grado di far divertire sia gli adulti che i bambini.

 

 

Dopo aver assistito ai concerti, si potrà proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".

E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

Ecco il menu:

 

 

Una torta con 65 candeline: il blu che unisce la città


 

chiedi informazioni!

Data: domenica 26 marzo (ore 16.00)
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: Sede del Comitato Salviamo il Canale Navile presso la Ca' Bura, Via dell'Arcoveggio, 59/8 Bologna
Informazioni:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com


L'acqua del Navile scorre come una lunga storia, intrecciata con le vite di tante persone che, nel corso degli anni, si sono affacciate sulle sue sponde. Una storia fatta di iniziative, progetti, e collaborazioni, ma soprattutto di un grande amore per il territorio. 

È con grande piacere che Il Comitato Salviamo il Canale Navile invita cittadini, istituzioni, associazioni e tutti coloro che hanno a cuore il sistema delle acque bolognesi all'incontro aperto Una torta con 65 candeline. Il blu che unisce la città, organizzato in occasione di "Acque in Festa 2023",  che celebra un importante traguardo,  ben 65 anni anni di attività da soffiare per le associazioni che lo compongono:  30 candeline per Ca' Bura, 20 per Oasi dei Saperi e 15 per Vitruvio.

In questi anni, abbiamo collaborato in molti progetti e manifestazioni, sempre con l'obiettivo di tutelare e promuovere questa porzione di territorio tanto amata.

Durante l'incontro, discuteremo dello stato delle acque del Navile, sulle quali abbiamo (e continuiamo) a navigare lungo le cui sponde abbiamo camminato e fatto spettacoli (v. Allegra Pellegra), scoprendo la bellezza del paesaggio e creando legami speciali.

Se ti interessa cosa sta per accadere lungo le sponde del Navile non c'è migliore occasione per conoscere e fare parte di un grande progetto. Come?


Sarà un'occasione per scoprire quanto sia stato fatto per la salvaguardia delle acque del territorio, con la collaborazione di Istituzioni e cittadini, e per discutere delle prossime sfide che ci attendono.

Un incontro aperto a tutti, in cui faremo il punto sulla situazione delle acque del canale, scopriremo quanto si sta già facendo e quanto c'è ancora da fare e ne discuteremo insieme, affrontando le nuove sfide che ci attendono.

Ci saranno anche delle novità importanti da approfondire, come il ritorno della navigazione sul Navile con "Urban Rafting Navile" e la camminata "Gita Fuori Porta" (vincitrice del premio Bologna Città Civile e Bella), dove avremo l'opportunità di scoprire mappe illustrate da Luca Parisi, che ci porteranno fino ad una Corticella antica e curiosa.  

Grazie alle tavole esposte in mostra, sarà possibile scoprire in anteprima il progetto "Il blu che unisce la città", che mira a valorizzare il sistema delle acque di Bologna. Si tratta di otto schede, distribuite su tutti i quartieri della città, in cui si valorizzano e indicano nuove opportunità di riappropriarsi del territorio e viverlo in prima persona. Attraverso le lenti blu delle vie d’acqua, si promuove una visione totale del patrimonio del Comune di Bologna.

Per citarne due: 

Il Reno può essere vissuto attraverso i parchi di quartiere, ma la fitta vegetazione ne impedisce la vista. Per questo si propone di integrare la fruizione via terra con quella via acqua, navigando con grandi gommoni senza l'uso di motori a scoppio. L'imbarco avverrebbe nell'area verde ripariale del Centro sportivo Barca e lo sbarco al Parco dei Noci a monte del Pontelungo. Si utilizzerebbero due rampe già esistenti per l'accesso dei cittadini e dei gommoni all'alveo del fiume. Dopo la navigazione, accompagnati da una guida ambientale, si tornerà al punto di partenza per scoprire la flora e la fauna autoctona e alloctona;



 

Navile - Antiche Fonti: il progetto prevede di collegare le due sponde del Canale Navile attraverso una nuova passerella pedonale e ciclabile, utilizzando un manufatto in calcestruzzo esistente. Ciò consentirebbe di accedere alla parte più antica e suggestiva di Corticella, in particolare al parco delle Antiche Fonti, trasformato in un vero e proprio parco con sorgenti di acqua ferruginosa con proprietà terapeutiche. Il recupero degli antichi accessi su via delle Fonti, le rampe di discesa fino all’alveo del Canale e il piazzale che era una pista da ballo sono già in corso. In questo modo, si implementerebbe la possibilità di usufruire dei tanti posti di ristoro di qualità e si incrementerebbero le attività di trekking urbano e gli spettacoli itineranti che animano le sponde del Navile.

 

 

Attraverso la visione delle tavole e degli aggiornamenti forniti durante l'incontro, potremo approfondire insieme questi e tantissime altre proposte per i diversi quartieri.

 

Inoltre, faremo il punto su ciò che si è detto lo scorso 26 gennaio alla Commissione consiliare “Urbanistica, Edilizia, Ambiente, Politiche per l'Abitare, Benessere Animali”, anche in merito alla prossima apertura delle vie d'acqua sotterranee.

Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento gratuito, contribuendo alla tutela del nostro patrimonio naturale. Vi aspettiamo numerosi!

 

ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile (2)

 

prenota online

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo:   via delle Fonti 78, BOLOGNA
Durata: circa tre ore
EVENTO GRATUITO
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Domenica 13 ottobre (ore 9.30) ti aspettiamo per l'ormai tradizionale passeggiata GRATUITA  " ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile", guidata dalle realtà del Comitato Salviamo il Navile.

Ad accompagnarci, oltre al Portavoce Mauro Tolomelli e lo storico del Navile e di Corticella Stefano Gardini, i Presidenti delle Associazioni che compongono il Comitato, ognuno per la sua parte. Mauro Trigari dell'Oasi dei Saperi, Stefano Baratti della Ca' Bura-Parco dei Giardini, Fausto Carpani del Ponte della Bionda e Gabriele Bernardi dell'Associazione Vitruvio.

Il percorso prevede le seguenti tappe:

  • Via delle Fonti
  • Drogheria Garagnani
  • Ponte del Vignola
  • Antico Vivaio Sartoni
  • Madonna dell’Olmo - Sostegno di Corticella
  • Ponte di traverso
  • Ponte della Bionda
  • Collegio Fiamminghi
  • Cartiera del Landi e sostegno
  • Sostegno Torreggiani
  • Sostegno del Battiferro (termine del percorso)

Sarà raccontata la storia del Navile, curiosità e storie di vita vera dei nostri nonni. Vi allieteremo con qualche canzone sulle acque di Bologna e del Ponte della Bionda poi, dopo una merendina ristoratrice, via, verso il Sostegno del Battiferro dove Francesco Nigro, Biologo responsabile dei percorsi ambientali di Vitruvio, ci parlerà di piante ed animali del Navile, che sono tanti tanti! e finiremo in musica, quella musica che Lucrezia Borgia, quando nel 1502 andò in sposa ad Alfonso d'Este, sentiva nel viaggio sul Navile verso Ferrara. Il suono di una ghironda, la ghironda di Umberto Cavalli.

Cronache d'acqua


 

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Datesabato 18 marzo (ore 15.00); domenica 19 marzo (ore 15.00); sabato 25 marzo (ore 15.00); domenica 26 marzo (ore 15.00)
Ritrovo: Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123, Bologna
Durata: tre ore
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 13,00 (che comprende la visita al Museo + visita guidata lungo il Navile)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

Un percorso di conoscenza sul filo della storia acquatica bolognese al Museo del Patrimonio Industriale, un luogo che documenta, visualizza e divulga la storia economica e produttiva della città e del suo territorio, dal tardo Medioevo all'età Contemporanea. Il museo si trova nella prima periferia della città, in una suggestiva fornace da laterizi risalente al XIX secolo.

Il Museo del Patrimonio Industriale è il fulcro dell'area Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica, e al secondo piano sarà possibile ammirare cinque secoli di eccellenza produttiva bolognese. Qui, si può scoprire l'antica produzione della seta, che sfruttava un sofisticato reticolo di distribuzione delle acque per la forza motrice, e la novecentesca produzione meccanica e meccatronica.

In occasione di "Acque in Festa 2023" il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con il Comitato Salviamo il Canale Navile, è lieto di proporre una mediazione di sala nella sezione della Bologna dell'acqua e della seta

Un operatore del Museo sarà a disposizione per accogliere il pubblico, fornire informazioni, mettere in funzione gli apparati e rispondere a eventuali curiosità.

Vi invitiamo quindi a visitare il Museo del Patrimonio Industriale e a scoprire la storia della produzione industriale di Bologna, per poi proseguire con una passeggiata guidata lungo le sponde del Canale Navile, con visita esclusiva alla conca di navigazione del Sostegno del Battiferro, solitamente non accessibile. Sarà raccontata la storia del Navile, curiosità e storie di vita vera dei nostri nonni. Con la visita guidata arriveremo al Parco dei Giardini, presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura dove sarà possibile visitare la mostra "Il blu che unisce la città" . 

Inoltre

 

Sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

Ecco il menu:

Acque in Festa 2023

Dal 18 al 26 marzo
Acque in Festa 2023
Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua

Il Comitato Salviamo il Navile presenta la manifestazione "Acque in Festa 2023. Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua": dal 18 al 26 marzo tantissimi eventi per esplorare la storia acquatica di Bologna e del suo territorio, con il patrocinio del Quartiere Navile.


Alla riuscita della grande iniziativa hanno preso parte numerose organizzazioni, realtà locali e cittadini che hanno a cuore la sorte del Canale Navile. Nelle giornate in programma sarà possibile partecipare a visite guidate, incontri, mostre, concerti, esplorazioni urbane a piedi e in gommone. Inoltre, nelle giornate interessate sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda Smeraldi, al Museo della Civiltà Contadina. Inoltre, sempre presso la Ca' Bura, sarà possibile visitare la mostra "Il blu che unisce la città", che illustra il progetto che indica prospettive di valorizzazione la città seguendo il filo dell'acqua e che indicano nuove opportunità di riappropriarsi del territorio e viverlo in prima persona. Attraverso le lenti blu delle vie d’acqua, si promuove una visione totale del patrimonio del Comune di Bologna.


La Giornata Mondiale dell’Acqua si celebra ogni 22 marzo ed è nata 30 anni fa, per impulso delle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee. Non sono visibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Bologna, per la sua storia, conosce bene il valore delle acque sotterranee.
Pur essendo una città lontana dal mare, Bologna si è ritrovata proiettata in un irrinunciabile universo acquatico. La memoria di tutto questo resta ed è tangibile, anche nei nomi che i diversi quartieri hanno assunto. Basta lasciarci alle spalle la città con i suoi dedali di condotte, a valle di un quartiere non a caso detto Porto e di una “Porta delle Navi” inghiottita dall'asfalto, per seguire il canale Navile, che ha dato il nome a un quartiere, e imbatterci nella storia di Sostegni e opere di ingegneria idraulica. Una storia viva che è bene continuare a raccontare ed esplorare. Per conoscere Bologna bisogna partire dal fondo, da ciò che abitualmente non si vede, attraverso i suoi sotterranei e le vie d'acqua celate sotto il manto stradale.

Il calendario in breve con le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile e di Vitruvio per “Acque in Festa 2023 (clicca su ogni titolo per la scheda nel dettaglio):

sabato 18 marzo

domenica 19 marzo

martedì 21 marzo

mercoledì 22 marzo

sabato 25 marzo

domenica 26 marzo

 

Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: sabato 25 marzo (ore 17.00); domenica 26 marzo (ore 17.00)
Ritrovo: ingresso Parco di Villa Angeletti, via de' Carracci 73, Bologna
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

Pronti per un'esperienza unica a Bologna? Ecco "Urban Rafting Navile", il percorso in gommone sul Canale Navile organizzato dal Comitato Salviamo il Canale Navile.

Il Navile è un corso d'acqua che ha segnato la storia di Bologna grazie ai commerci che vi si svolgevano, portando in città notevole ricchezza e permettendo la costruzione di torri, chiese e palazzi illustri.

Oggi, in occasione di Acque in Festa 2023, torniamo a navigarlo per rendere omaggio alle vie d'acqua e scoprire la sua storia e le sue curiosità.

Il percorso inizia al Parco di Villa Angeletti dove ci imbarchiamo in gommone e navighiamo lungo il canale, immergendoci nella natura e godendo dei suoni della fauna e dell'acqua. Potremo ammirare la bellezza del luogo, con il suo sorprendente paesaggio e le sue meraviglie naturali.

Il percorso è totalmente sicuro e guidato da esperti che vi faranno scoprire i segreti del Navile, dalle sue origini alla sua importanza storica e culturale.

a la vera sorpresa ci aspetta arrivati al Sostegno del Battiferro, dove avremo la possibilità di visitare in esclusiva la Conca di Navigazione. Qui scopriremo i segreti della navigazione sul Navile e potremo ammirare da vicino uno dei simboli della storia di Bologna.

 

Sarà un pomeriggio indimenticabile alla scoperta delle bellezze del Navile. Ma non è finita! I partecipanti potranno poi proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".

E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

 

Ecco il menu:

 
 

Felsina e la leggenda di Aposa - il debutto!

iniziativa adatta a famiglie con bambini

chiedi informazioni
Le. date:
sabato 25 marzo (ore 16.00 - debutto per Acque in Festa 2023); domenica 26 marzo (ore 16.00 - debutto per Acque in Festa 2023). 
Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile

Ritrovo: Sede Associazione Ca' Bura, Via Arcoveggio 59/8, Bologna
Durata: un'ora e trenta circa

Info:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com 

 

Poche storie riescono ad unire miti e leggende, l'intima passione di due amanti e il destino universale di una città che trova la sua identità. In questo racconto caro ai bolognesi per il suo romantico sogno, impariamo qualcosa di più sulle origini della Bologna città d'acqua 

Fatterelli bolognesi

Storie animate da vivere e da leggere.
E' come essere invitati a riunirsi attorno al fuoco. Come si faceva una volta per stare insieme e per ascoltare le storie. Ma con quel coinvolgimento unico che solo con il calore della famiglia e l'emozione della scoperta rendeva possibile alle storie di rivivere. Onorina Pirazzoli, la “zdàura” di tutti sarà la narratrice principale, coinvolgendo il pubblico ad interpretare i personaggi di un racconto strabiliante. Tutti chiamati ad interpretare un personaggio o a misurarsi con un compito da risolvere, partecipando, in sostanza, alla storia diventandone protagonisti. Adatto a tutti e specialmente rivolto ai bambini che saranno chiamati a partecipare al racconto corale che prenderà vita partendo da un volume dei: Fattarelli bolognesi, editi da Minerva, che già di loro si presentano con la doppia veste di libro illustrato e che con noi diventeranno racconto vissuto.

Questo nuovo spettacolo adatto a famiglie con bambini debutta alla Ca' Bura, in occasione dei grandi festeggiamenti del Comitato Salviamo il Canale Navile per la Giornata Mondiale dell'Acqua.

 
 
 
 

Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: sabato 25 marzo (ore 15.00); domenica 26 marzo (ore 15.00)
Ritrovo: Sostegno della Bova -  via Bovi Campeggi 18, Bologna
Durata: tre ore circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00 (percorso che comprende anche il biglietto di ingresso al Museo del Patrimonio Industriale)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

 

Pronti per un'esperienza unica a Bologna? Ecco "Urban Rafting Navile", il percorso in gommone sul Canale Navile organizzato dal Comitato Salviamo il Canale Navile.

Il Navile è un corso d'acqua che ha segnato la storia di Bologna grazie ai commerci che vi si svolgevano, portando in città notevole ricchezza e permettendo la costruzione di torri, chiese e palazzi illustri.

Oggi, in occasione di Acque in Festa 2023, torniamo a navigarlo per rendere omaggio alle vie d'acqua e scoprire la sua storia e le sue curiosità.

Il percorso inizia a piedi dall'origine del canale in città, al Sostegno della Bova, punto d’incontro di tutte le acque che scorrono sotto Bologna e che danno vita al Navile. Arrivati al Parco di Villa Angeletti ci imbarchiamo in gommone e navighiamo lungo il canale, immergendoci nella natura e godendo dei suoni della fauna e dell'acqua. Potremo ammirare la bellezza del luogo, con il suo sorprendente paesaggio e le sue meraviglie naturali.

Il percorso è totalmente sicuro e guidato da esperti che vi faranno scoprire i segreti del Navile, dalle sue origini alla sua importanza storica e culturale.

Ma la vera sorpresa ci aspetta arrivati al Sostegno del Battiferro, dove avremo la possibilità di visitare in esclusiva la Conca di Navigazione. Qui scopriremo i segreti della navigazione sul Navile e potremo ammirare da vicino uno dei simboli della storia di Bologna.

Dopo il percorso in gommone e la visita alla Conca di Navigazione, proseguiremo al Museo del Patrimonio Industriale, visitando la sezione "Bologna dell'acqua e della seta" dove sarà presente in sala un operatore del Museo per accogliere il pubblico, dare informazioni, mettere in funzione gli apparati e rispondere a eventuali curiosità.

 

Sarà un pomeriggio indimenticabile alla scoperta delle bellezze del Navile. Ma non è finita! I partecipanti potranno poi proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".

E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

 

Ecco il menu:

 
 

Manutenzione al Giardino degli Impollinatori

Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile


chiedi informazioni!
Quando: 
Ritrovo: Sostegno di Corticella, via dell’Arcoveggio 188/1, Bologna
Informazioni:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com 

 

Nell'ambito del Patto di collaborazione siglato con il Quartiere Navile, a inizio ottobre 2021 con il progetto di WWF Bologna Metropolitana, abbiamo dato corpo al progetto del "Giardino degli Impollinatori"  lungo il Canale Navile a Corticella. Il giardino è stato pensato soprattutto per favorire i Lepidotteri (farfalle) ma anche diversi Imenotteri impollinatori che hanno una straordinaria importanza ecologica ed economica. Oggi il Giardino è vivo, grazie all'impegno e alle cure di quanti hanno partecipato al progetto e di quanti continueranno ad occuparsene, perché è un bene di tutti. 

In cosa consiste la manutenzione?

Uno degli appuntamenti più attesi dal Comitato Salviamo il Canale Navile, da chi ci segue, da chi ha a cuore il Navile e da chi ha voglia di esserci e farsi presenza attiva è la nostra amata manutenzione condivisa del Giardino degli Impollinatori. Un momento che durante tutto l'anno giunge con cadenza regolare e felice, coinvolgendo sempre più persone, di qualsiasi età. Davvero tutti sono felici di dare il contributo che possono alla sua cura e questo è un traguardo che ci riempie il cuore di gioia! Questo giardino, realizzato grazie al lavoro dei cittadini e dei volontari delle associazioni che fanno parte del Comitato, è un luogo speciale, dove la natura e la biodiversità sono al centro dell'attenzione. Qui si trovano anche i "Bee hotels”, importanti moduli per favorire la deposizione delle api solitarie e delle farfalle. Ci daremo appuntamento al Sostegno di Corticella, in via dell'Arcoveggio 188/1, per occuparci del benessere delle piante in base alle necessità di stagione.


Sarà una bellissima occasione per passare del tempo all'aria aperta, facendo qualcosa di importante per la natura urbana. Il Comitato Salviamo il Canale Navile fornirà tutta l'attrezzatura necessaria per ripulire il giardino dalle erbacce - che poi serviranno per la pacciamatura -, per innaffiarlo e per condurre tutte le piccole opere di cura che renderanno il giardino perfetto per la fauna a cui è destinato.  Clicca qui per vedere l'album di foto

Al termine delle attività di manutenzione, i volontari sono invitati a ritirare presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile sita alla Ca' Bura un dono da parte del Comitato per ringraziarli del lavoro svolto per la comunità.

Qui sarà possibile visitare  la mostra "Il blu che unisce la città"  e ci si potrà fermare a pranzo presso lo Stand Gastronomico alla Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Lo stand alla Ca' Bura sarà aperto dalle ore 11.00 alle ore 20.00 e offrirà la possibilità di gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda 

 

Ecco il menu:



Giardino degli Impollinatori - Comitato Salviamo il Canale Navile
su TGR - Emilia Romagna  (28.11.21)

 

Ai sotterranei dei Bagni di Mario: passi sull'acqua

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria

Le datela domenica
Ritrovo:  angolo via san Mamolo e via Santissima Annunziata, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza€ 10,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 3,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Una visita guidata molto speciale

Sotto i piedi dei passanti, che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.

 Partiti dalla Chiesa dell'Annunziata, ci muoveremo alla ricerca di angoli acquatici nascosti, parte dell'intricato tessuto idraulico cittadino. 

Ricostruiremo, un passo alla volta, la storia del reticolo acquatico a monte di Porta San Mamolo, dal corso del Torrente Aposa al "Castello delle Acque", fino alla  Conserva di Valverde, conosciuta anche come Bagni di Mario.

bagni di mario conserva di valverde particolare - associazione vitruvio

Una brevissima passeggiata che, fra racconti di acque invisibili, ponti dimenticati, conventi dalle imprevedibili suggestioni acquatiche e storie che sfumano in leggende, terminerà innanzi alla piccola porta di via Bagni di Mario 10, che segna l'accesso a un mondo sotterraneo dove le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore.

 Un suggestivo sistema cinquecentesco di captazione, con cunicoli con volta a sesto acuto, decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e affascinanti passaggi. Qui è conservato l'ingegnoso sistema di raccolta delle acque che in passato partecipavano all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna. 

Il percorso guidato, della durata complessiva di un'ora circa, si snoda in superficie, per poi vedere l'accesso al complesso sotterraneo, permettendo ai visitatori una libera esplorazione per cogliere l'eccezionalità del sito.

 

 
 
 

Altri articoli...

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.