Acque della prima collina, percorso storico-ambientale
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 5 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ingresso Giardini Margherita a Porta Santo Stefano, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Il percorso e' adatto a tutti e non presenta particolari difficolta'
Richiesta una torcia ogni due partecipanti
Vitruvio, in collaborazione con WWF Bologna Metropolitana propone una passeggiata ambientale serale alla scoperta del reticolo idraulico bolognese immediatamente a sud della città.
Una passeggiata urbana, a tutti gli effetti fuoriporta, per le vie ai piedi delle colline, fra rii, sorgenti, canali , ex mulini e raccolte d’acqua nascoste. Il tutto partendo da una piccolissima oasi urbana, lo Stagno Didattico gestito da WWF Bologna, nella cornice romantica dei Giardini Margherita, quindi attraversando il parco e raggiungendo la Fonte Remonda, per continuare la passeggiata e terminare con uno splendido affaccio serale su Bologna in cima alla collina di San Michele in Bosco.
Protagonista del percorso sarà dunque l’acqua, dagli aspetti legati alla natura e storia del territorio, a quelli correlati all’evoluzione del suo approvvigionamento nei secoli, dai racconti di vita quotidiana di tempi che furono, alle storie ormai quasi dimenticate.