Cronache d'acqua
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: sabato 18 marzo (ore 15.00); domenica 19 marzo (ore 15.00); sabato 25 marzo (ore 15.00); domenica 26 marzo (ore 15.00)
Ritrovo: Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123, Bologna
Durata: tre ore
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 13,00 (che comprende la visita al Museo + visita guidata lungo il Navile)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
Un percorso di conoscenza sul filo della storia acquatica bolognese al Museo del Patrimonio Industriale, un luogo che documenta, visualizza e divulga la storia economica e produttiva della città e del suo territorio, dal tardo Medioevo all'età Contemporanea. Il museo si trova nella prima periferia della città, in una suggestiva fornace da laterizi risalente al XIX secolo.
Il Museo del Patrimonio Industriale è il fulcro dell'area Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica, e al secondo piano sarà possibile ammirare cinque secoli di eccellenza produttiva bolognese. Qui, si può scoprire l'antica produzione della seta, che sfruttava un sofisticato reticolo di distribuzione delle acque per la forza motrice, e la novecentesca produzione meccanica e meccatronica.
In occasione di "Acque in Festa 2023" il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con il Comitato Salviamo il Canale Navile, è lieto di proporre una mediazione di sala nella sezione della Bologna dell'acqua e della seta.
Un operatore del Museo sarà a disposizione per accogliere il pubblico, fornire informazioni, mettere in funzione gli apparati e rispondere a eventuali curiosità.
Vi invitiamo quindi a visitare il Museo del Patrimonio Industriale e a scoprire la storia della produzione industriale di Bologna, per poi proseguire con una passeggiata guidata lungo le sponde del Canale Navile, con visita esclusiva alla conca di navigazione del Sostegno del Battiferro, solitamente non accessibile. Sarà raccontata la storia del Navile, curiosità e storie di vita vera dei nostri nonni. Con la visita guidata arriveremo al Parco dei Giardini, presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura dove sarà possibile visitare la mostra "Il blu che unisce la città" .
Inoltre
Sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.
Ecco il menu: