Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Cronache d'acqua


 

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Datesabato 18 marzo (ore 15.00); domenica 19 marzo (ore 15.00); sabato 25 marzo (ore 15.00); domenica 26 marzo (ore 15.00)
Ritrovo: Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123, Bologna
Durata: tre ore
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 13,00 (che comprende la visita al Museo + visita guidata lungo il Navile)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

Un percorso di conoscenza sul filo della storia acquatica bolognese al Museo del Patrimonio Industriale, un luogo che documenta, visualizza e divulga la storia economica e produttiva della città e del suo territorio, dal tardo Medioevo all'età Contemporanea. Il museo si trova nella prima periferia della città, in una suggestiva fornace da laterizi risalente al XIX secolo.

Il Museo del Patrimonio Industriale è il fulcro dell'area Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica, e al secondo piano sarà possibile ammirare cinque secoli di eccellenza produttiva bolognese. Qui, si può scoprire l'antica produzione della seta, che sfruttava un sofisticato reticolo di distribuzione delle acque per la forza motrice, e la novecentesca produzione meccanica e meccatronica.

In occasione di "Acque in Festa 2023" il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con il Comitato Salviamo il Canale Navile, è lieto di proporre una mediazione di sala nella sezione della Bologna dell'acqua e della seta

Un operatore del Museo sarà a disposizione per accogliere il pubblico, fornire informazioni, mettere in funzione gli apparati e rispondere a eventuali curiosità.

Vi invitiamo quindi a visitare il Museo del Patrimonio Industriale e a scoprire la storia della produzione industriale di Bologna, per poi proseguire con una passeggiata guidata lungo le sponde del Canale Navile, con visita esclusiva alla conca di navigazione del Sostegno del Battiferro, solitamente non accessibile. Sarà raccontata la storia del Navile, curiosità e storie di vita vera dei nostri nonni. Con la visita guidata arriveremo al Parco dei Giardini, presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura dove sarà possibile visitare la mostra "Il blu che unisce la città" . 

Inoltre

 

Sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

Ecco il menu:

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.