Bologna Mysteriosa: Enigmi, Mysteri e storie insolite
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 23 novembre - ore 14.30 - Piazza Maggiore
Contributo a persona: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 051 0474235 - associazione.vitruvio@gmail.com
Martin Mystère torna nella città felsinea. Quale enigma dovrà risolvere stavolta il professore a fumetti della Bonelli?
Sabato 23 novembre a Bologna si terrà l’11^ edizione del Martin Mystère Mystery Fest. A curare l'evento è AMys, associazione culturale Nipoti di Martyn Mystère, che per questa speciale occasione ha chiesto la collaborazione di Vitruvio ed Hermatena.
Bologna Senza Via di Mezzo - Speciale tradizione enogastronomica
Un fine settimana dedicato all'enogastronomia dell'Emilia Romagna, con due grandi eventi dedicati al buon cibo e al vino d'eccellenza.
A partire da Enologica, il Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna, che si terrà a Palazzo d'Accursio, nel cuore di centro storico bolognese dal 23 al 25 novembre. Si parlerà dal tortellino al lambrusco, dalla promozione dell'attività degli artigiani fino ai cuochi più raffinati.
A Villa E. Garagnani a Zola Predosa, a quindici minuti da San Luca, si svolgerà la VI Rassegna Internazionale dei Vini Passiti, il 23 e 24 novembre. L'Associazione culturale Accademia della Muffa Nobile promuove il 6° Premio Internazionale dei Vini Passiti e da Meditazione.
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ritrovo: sabato 23 novembre (ore 18.00) - via Piella, angolo con via Augusto Righi
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona: € 12,00
Una visita-spettacolo che nasce dal libro di Vasco Rialzo e Danilo Masotti, Bologna senza vie di mezzo (ed. Pendragon). Sono gli stessi autori della guida senza peli sulla lingua che ci accompagnano lungo le vie del centro di Bologna per smontare miti e rivalutare zone in ombra. Ovviamente in pieno disaccordo l'uno con l'altro. Ma non sarà una storia a due facce, perché a confondere le acque ci penserà ancora una volta la zdàura Onorina Pirazzoli. Una passeggiata da non perdere assolutamente se ci si vuol divertire a sentire dissacrare, difendere e reinventare i luoghi culto della città. Il centro verrà passato al setaccio, dalla finestrella di via Piella alle Due Torri, dalla Galleria Cavour ai negozi del Pavaglione....
con finale in una piccola preziosità sotterranea custodita al GRAND HOTEL MAJESTIC, "già Baglioni". Nei suoi locali ipogei è possibile ancora oggi osservare una sezione stradale di circa dieci metri appartenente a uno dei decumani minori in eccellente stato di conservazione...
In questa raffinata location, inoltre, sarà possibile fermarsi per uno sfizioso aperitivo (stuzzichini + vino a € 5,00)
Bologna Mysteriosa: In giro per la città in compagnia di Martin Mystère
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 23 novembre - ore 14.30 - Piazza Maggiore (all'ingresso di Palazzo d'Accursio)
Contributo a persona: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 051 0474235 - info@vitruvio.emr.it
Martin Mystère torna nella città felsinea. Quale enigma dovrà risolvere stavolta il professore a fumetti della Bonelli?
Sabato 23 novembre a Bologna si terrà l’11^ edizione del Martin Mystère Mystery Fest. A curare l'evento è AMys, associazione culturale Nipoti di Martyn Mystère, che per questa speciale occasione ha chiesto la collaborazione di Vitruvio ed Hermatena per la realizzazione di una visita-spettacolo.
Onorina Pirazzoli e gli esperti dell'Occulto di Hermatena accoglieranno in Piazza Maggiore appassionati di fumetti provenienti da ogni parte d'Italia e appassionati di storie bolognesi per un tour pieno di fascino: Bologna Mysteriosa.
Un percorso di circa 2 ore per raccontare i misteri della città, addentrandoci nei luoghi dove Martin Mystère ha vissuto le sue avventure durante i suoi soggiorni bolognesi, incontrando tra gli altri il grande Bonvi. Simboli esoterici, antichi laboratori di alchimisti... sono solo alcuni degli argomenti che verranno toccati nell'itinerario spettacolarizzato. Tra il pubblico ci saranno anche autori del fumetto Bonelli.
Al termine del percorso, chi vorrà, potrà partecipare alla conferenza sui nuovi progetti e sul futuro della serie (al Circolo Arci di San Lazzaro, via Bellaria 7). Sarà presente un incredibile parterre di autori del Detective dell'Impossibile. Al dibattito seguirà una cena, riservata ai soci AMys (scopri qui come fare per diventarlo), per gustare le specialità bolognesi (ore 20,00 - € 28,00 a persona).
Durante la serata AMys distribuirà ai partecipanti le litografie realizzate per l'XI edizione dell'evento.
LE LOCANDINE REALIZZATE DA DUE FUMETTISTI, clicca sulle immagini per aprirle:
Leggi tutto: Bologna Mysteriosa: In giro per la città in compagnia di Martin Mystère
BOXEO LITERARIO: sfida tra misteri
Ritrovo: sabato 21 dicembre - ore 21.30 - Macondo, via del Pratello 22
INGRESSO GRATUITO
In questo quarto incontro di boxeo literario, lo scrittore MATTEO BORTOLOTTI sale sul ring indossando i guantoni de "Il mistero della loggia perduta" (Felici) per sfidare MASSIMO FAGNONI e il suo romanzo "Lupi neri su Bologna" (Minerva). Boxeo literario si tinge così di giallo e noir, rendendo ancora più intrigante e coinvolgente questo imperdibile match pre-natalizio.
Dirigerà l'incontro l'arbitro Steven Forti, assistito dal giudice Dr. Cimatti e dal broker Mr. Rap, con la partecipazione straordinaria della ring-girl Paola Sini.
Partecipa su Facebook: https://www.facebook.com/events/1476633125894576
L'evento è promosso dal progetto “Bolonia enamora Barcelona... y viceversa", realizzato con Vitruvio, sponsorizzato dalla Società Sportiva Sempre Avanti e dal ristorante e taverna Biogustaio ed è realizzato in collaborazione con il Macondo.
Boxeo literario©. La presentazione di due libri secondo le regole del pugilato.
Un’idea di Emanuele Memè Cimatti e Steven Forti.
Informazioni e proposte: www.boxeoliterario.com
Guarda il video realizzato per il primo incontro di BOXEO LITERARIO, che si è tenuto a Barcellona (Spagna) il 15 giugno 2013 all'interno della libreria italiana "Le Nuvole":
Sketchcrawl - Speciale "Non sto più nella pelle"
Sabato 25 gennaio - 42a Giornata Mondiale di Sketchcrawl
Una giornata con gli Sketchcrawlers e Vitruvio da dedicare all'Archiginnasio e a Palazzo Poggi per imparare di più su scienza, Università e ... finire in una piccola opera d'arte!
Lo Sketchcrawl è una maratona di disegno ("maratona" è una parola usata solo per dare l'idea dell'attività non-stop, ma non si corre affatto!) che dura un'intera giornata. Un'occasione per tanti amanti dell'arte di uscire di casa armati di taccuino e matita e ritrarre la città, l'ambiente che ci circonda.
Il 25 gennaio, gli artisti che parteciperanno all'edizione bolognese disegneranno scene delle visite all'Archiginnasio, con il suo Teatro Anatomico, e a Palazzo Poggi, nel debutto dei due nuovi percorsi di "Non sto più nella pelle":
-
Onorina al Teatro Anatomico: quando il cadavere sale in cattedra (25 gennaio - ore 10.30)
- Onorina mostra i muscoli a Palazzo Poggi (25 gennaio - ore 16.30)
A Bologna, il gruppetto di "sketcher" (disegnatori) è attivo dal 2008 e si riunisce a ogni edizione della Maratona, solitamente istituendo un punto di ritrovo per la partenza e dividendo la giornata in tappe di due ore ciascuna. Il gruppo è aperto e accoglie volentieri chiunque voglia unirsi per disegnare (qui la pagina facebook: https://www.facebook.com/groups/37592867254).
Il percorso:
Gli sketchers seguiranno, disegnando, gli spettacoli itineranti di Vitruvio:
Ore 10:00 --> Ritrovo davanti all'Archiginnasio, consegna "pass" Vitruvio
Ore 10:30 --> Inizio spettacolo "Onorina al Teatro Anatomico: quando il cadavere sale in cattedra" presso il Teatro Anatomico dell'Archiginnasio
Ore 13:00 --> Spostamento verso la zona del Quadrilatero (Via Drapperie - Via Clavature - Via Caprarie - Via Pescherie...). Per chi vuole, possibilità di pranzare da Tamburini con sconto 10% esibendo un tagliando che verrà consegnato da Vitruvio, valido per la giornata.
Ore 16:30 --> Inizio visita spettacolarizzata "Onorina mostra i muscoli a Palazzo Poggi"
LE FOTO DELLA 41a GIORNATA DI SKETCHCRAWL, che si è svolta lungo le sponde del Canale Navile in occasione della sua pulizia da parte di Rete AcqueDotte:
41ª Giornata Mondiale di Sketchcrawl + PULIAMO IL NAVILE | Puliamo il Navile 2013 |
![]() |
![]() |
Bici tour Navile - Festa degli alberi
Percorso storico-naturalistico in bici per scoprire la zona del Navile...
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Quando: sabato 23 e sabato 30 novembre
Orario: ore 15,00
Ritrovo: Battiferro, via della Beverara 123/a (vicino al Museo del Patrimonio Industriale, ampio parcheggio gratuito all'ingresso)
Contributo a persona: € 8,00
Uno dei modi più affascinanti per scoprire la zona del Canale Navile è mettersi in sella alla bici e iniziare a esplorare. La bicicletta consente spostamenti ad un ritmo che dà una visione ravvicinata e un contatto intimo con i luoghi.A guidare la spedizione su due ruote sarà una guida naturalistica, che fornirà durante tutto il percorso interessanti notizie storiche erisalenti all'epoca in cui il Navile era trafficato come grande porto commerciale. Il tour, della durata di circa due ore, prevede diverse soste per ammirare l'architettura di un paesaggio in continuo mutamento, toccando i sostegni sul canale Navile.
Bici Tour Navile - foto |
![]() |
LE ALTRE INIZIATIVE DI VITRUVIO PER LA FESTA DEGLI ALBERI
Urban Rafting Reno | I Lunghi Rami della Morte | Caccia alle Mostruose Meraviglie |
![]() |
![]() |
![]() |
Bici Tour Navile
PEDALANDO SULL’ACQUA - In bici lungo il Canale Navile
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 051 0474235 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ritrovo: ingresso Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123
Contributo a persona: € 12,00
Il percorso, guidato da Stefano Gardini, gran conoscitore di questi luoghi, prevede la visita guidata in bici lungo le rive del corso d'acqua che un tempo erano più trafficate della nostra tangenziale. Birrocciai con i loro cavalli, avvenenti signore, osti, barcaioli, sostegnaroli affollavano questi luoghi, oggi da riscoprire.
Dopo aver passato tutti i sostegni e il Ponte della Bionda, giungeremo infine al Sostegno di Corticella, alla grotta che fungeva da locanda per il mulino. Qui si potevano incontrare i personaggi che facevano la spola tra il porto e la città per il commercio.
Che fine ha fatto l'orecchino di perla?
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 17 maggio 2020 - come da art. 1, d: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ingresso Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b.
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Visita-spettacolo
Una visita-spettacolo in cui la storia dell'arte bolognese condivide le luci e le ombre dei pittori fiamminghi. Racconteremo le incredibili vite degli artisti cittadini che hanno fatto scuola nel mondo e le cui opere sono custodite nei più prestigiosi musei del mondo. Si parlerà dei Carracci, di Guercino, di Guido Reni...
L'influenza che questi maestri hanno esercitato anche nei secoli avvenire viene raccontata in maniera semplice e divertente dal personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli, affiancata da un esperto di storia dell'arte.
Vitruvio presenta un percorso che si svolge nel centro storico bolognese arrivando fino alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove sono conservati i capolavori del Seicento dei maestri bolognesi. All'interno della Pinacoteca si possono ammirare opere di Ludovico, Agostino ed Annibale Carracci e dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido Reni e del Guercino. L'espediente per narrare la loro incredibile storia è la ricerca della ragazza
con l'orecchino di perla, soggetto di uno dei più famosi quadri di Jan Vermeer. Seguendo Onorina, conosciamo così la storia della produzione della seta a Bologna, dei suoi commerci e deli legami artistici con il nord Europa.
VII INCONTRO DI BOXEO LITERARIO
Quando: 15 marzo 2014 - ore 21:00
Ritrovo: Caffè della Corte, Corte Isolani 5
INGRESSO GRATUITO
In questo settimo incontro di boxeo literario, le quattro mani di DANILO "MASO" MASOTTI e IVO GERMANO salgono sul ring indossando i guantoni di "New gold dream e altre storie degli anni Ottanta" (Pendragon) per sfidare il solitario MIRCO DONDI e il suo romanzo "I malriusciti" (Elliot). Un incontro di Boxeo literario tutto dedicato agli anni '80, dunque. Dove colpi bassi, mosse segrete e ironia dilagante non mancheranno di certo.
Dirigerà l'incontro l'arbitro Steven Forti, assistito dalla splendida ring-girl Sara Baraldi, dal broker sbevazzone Andrea Rapino e dal resuscitato deejay Olindo, fuoriuscito apposta per l'incontro dal libro "Adéu. Romanzo techno" di Vasco Rialzo. Giudice d'eccellenza e guest star assoluta della serata il famoso artista e spettinatore di folle Marcorea Malià (www.oreamalia.it). Fotografia ufficiale della serata a cura di Francesca Lelli di Kframe.
Partecipa all'evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/221520174712706
----------------------------------
L'incontro è promosso dal progetto “Bolonia enamora Barcelona... y viceversa", è sponsorizzato dalla Società Sportiva Sempre Avanti, ed è realizzato in collaborazione con Kframe fotografia e l’associazione Vitruvio.
Boxeo literario©. La presentazione di due libri secondo le regole del pugilato. Un’idea di Emanuele Memè Cimatti e Steven Forti.
Informazioni e proposte: www.boxeoliterario.com
Caccia alle mostruose meraviglie
Caccia al tesoro alla scoperta di mostruose creature acquatiche, storie incredibili di erbe magiche...
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Battiferro, via della Beverara 123/a (vicino al Museo del Patrimonio Industriale, ampio parcheggio gratuito all'ingresso).
Contributo a persona: € 8,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Leggende dei boschi, piante magiche, mostri acquatici e creature del fuoco... Una caccia al tesoro pensata per famiglie, che ci porterà ad esplorare il Parco di Villa Angeletti e gli argini del Canale Navile per scovare le tracce di esseri straordinari e mostruose meraviglie con storie antichissime.... Un gioco all'aria aperta fra stregoneria, leggenda e scienza che ci porterà fino a un luogo unico sul Canale Navile: Il Sostegno del Battiferro.
Altri articoli...
- Una scossa da paura
- Onorina al Teatro Anatomico
- Ma che strega che sei
- Castelli in aria, rovine in terra: viaggio nella Bologna che non c'è più
- Visita guidata agli scavi della Biblioteca Salaborsa
- URBAN RAFTING RENO
- La Pancia di Bologna: dalla Montagnola ai suoi Sotterranei
- Visita guidata in Santo Stefano
- Biglietto esaurito